Magazine Cinema

Total Recall – Len Wiseman

Creato il 01 luglio 2013 da Maxscorda @MaxScorda

1 luglio 2013 Lascia un commento

Total Recall 2012
Sulla carta il remake di "Total recall" poteva essere un azzardo.
Stiamo parlando di un film che possiamo definire un classico, il risultato di un insieme raro e sublime di narrazione e tecnica.
Grande, grandissima regia di Verhoeven al culmine della sua carriera, lo stesso dicasi di Schwarzenegger, Philip K. Dick come pretesto e che fascino queste storie dal sapore antico che coinvolgono Marte e la Terra.
Effetti speciali a quel tempo incredibili e ancora oggi piacevoli da vedersi ma soprattutto un soggetto che oggi come allora si presta ad analisi e discussioni.
Poteva quindi avere senso ripresentarlo?
Me lo avessero chiesto avrei risposto di no, eppure avrei sbagliato e di grosso.
La pellicola e’ l’esatto equivalente del suo predecessore, topologicamente parlando certo ma se analizziamo modi e situazioni, si capisce che certe scelte non sono casuali e rasentano, l’omaggio, la dedizione allo spirito del primo "Total Recall".
Non inganni l’assenza di Marte o il grande rilievo posto all’azione; i rapporti di forza tra due fazioni restano invariati e per quanto si spinga meno sull’equivoco di sogno e realta’, nulla cambia nell’idea che buona parte del film sia il prodotto dell’embolia schizoide del protagonista.
Colin Farrell e’ la necessaria evoluzione del personaggio che oggi non potrebbe essere rappresentato da Arnold come fu nella prima versione. Mi piace ed in effetti e’ un attore che raramente delude.
Molto brava Kate Beckinsale, moglie del regista e’ vero ma si capisce fin da subito che non e’ li’ per accomodamento familiare. Rispetto la allora sconosciuta Sharon Stone pre-smutandamento, guadagna in presenza ed importanza, certo aiutata da un occhio di riguardo del marito ma il soggetto ne beneficia quindi va bene cosi’. E’ pur vero che mi manca molto Michael Ironside nelle veci del cattivissimo che non molla ma la sostituzione con la Beckinsale lenisce in parte la perdita.
Mi e’ piaciuto molto, tra i migliori remake che siano mai stati fatti, certamente il migliore per attualizzazione del soggetto e poi se posso far coesistere entrambe le versioni nelle mie preferenze, tanto basta per un giudizio piu’ che positivo.

Scheda IMDB


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :