Magazine Cucina

Un setaccio e un macinino per dar vita ad una frolla...

Da Sarettam
Ci sono delle volte in cui inizi a cucinare e non sai dove arriverai(detto così sembra l’inizio di un libro)…Non sai se sarebbe il caso di avere una pattumiera a portata di mano, non sai se la consistenza e il sapore dell’impasto saranno quelli che immaginavi e soprattutto se quel tipo di frolla sarà disponibile ad ospitare al suo interno un ricco e goloso ripieno che già dopo il primo morso verrà assaporato con piacere dalla temeraria cavia al quale alcuni degli ingredienti saranno omessi per non influenzare opinioni che devono basarsi sull’assaggio e non sulla suggestione(le paroline vittime dell’omissione sono crema di marroni e farina di quinoa che hanno lasciato spazio alle più tranquille “farina” e “crema di cioccolato”).
Se la frolla si fosse dimostrata indisponente avrei avuto già il piano B: sarebbe diventata una crostata! Ma visto che non mi ha riservato alcuna spiacevole sorpresa per stavolta ho potuto portare a termine la mia missioncina intrapresa in maniera coraggiosa e sperimentale qualche giorno fa e iniziata con dei semini di quinoa e una vaschetta di ricotta. Entrambe, la prima dopo una decisa macinatura e la seconda dopo una necessaria setacciatura, sono finite in una frolla leggera e un po’ alternativa da provare assolutamente…E visto che la frolla in questione ha portato a risultati al di sopra di ogni aspettativa ho deciso che a breve le affiderò un compito molto semplice e la ricoprirò con un bel manto di confettura home made per dar vita ad una di quelle crostatone salva colazione possibilmente senza grassi saturi, che al mattino assaporo sempre con gran piacere…A voi mostro i miei ravioli dolci, dei bocconcini deliziosi! E vi consiglio di provare la frolla che è morbida, leggera e resistente e sappiate che la presenza della farina di quinoa le fa assumere un gusto molto particolare a metà tra il tostato e il dolce. Per il ripieno dei ravioli poi potete sbizzarrirvi come meglio credete, anche se vi assicuro che il mio è proprio goloso e particolare(e non lo dico perché ogni scarafone è bello a mamma sua…). Per la presenza di marroni e cannella lo trovo anche adatto per le vicine feste natalizie…E che non vi fermerete al primo raviolo è inutile che lo scriva, vero?!  L’avevate immaginato, giusto ;)?!
Un setaccio e un macinino per dar vita ad una frolla...
Ravioli dolci con frolla di ricotta e quinoa e ripieno di crema di marroni Per circa 25 ravioli
140 gr di farina 00125 gr di farina di quinoa*100 gr di zucchero semolato fine1 uovo 150 gr di ricotta di muccabuccia grattugiata di mezza arancia½ cucchiaino di cremor tartaro ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
Per il ripieno250 gr di crema di marroni40 gr di cioccolato fondentecannella2 cucchiaini di rum
Per servirezucchero a velo
*Ottenuta tritando con il macinino del robot la quinoa e setacciando bene il composto in un colino a maglia stretta per eliminare eventuali pezzi rimasti più grossolani.
ProcedimentoSulla spianatoia setacciare le farine e fare la fontana. Unire al centro l’uovo, lo zucchero e la buccia dell’arancia e sbattere con una forchetta. Unire anche la ricotta setacciata e impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Formare una palla, avvolgerla con la pellicola trasparente e farla riposare in frigo per 30 minuti. Nel frattempo preparare il ripieno unendo alla crema di marroni il cioccolato fondente tritato grossolanamente con il coltello, la cannella e il rum. Riprendere l’impasto e con un mattarello stenderlo a 5 mm di spessore. Con un coppapasta fare dei cerchi di 8 cm e disporvi al centro un po’ di ripieno. Ripiegare l’impasto dando la forma di mezzaluna e sigillare  bordi con i rebbi di una forchetta.  Riporre i ravioli su una teglia coperta con la carta da forno.  Cuocere in forno caldo a 180° per 20 minuti. Sfornare, far raffreddare su una gratella per dolci.Spolverare di zucchero a velo e servire. 
 English version of the recipe
Sweet ravioli with ricotta cheese and quinoa pastry and chestnuts purée fillingServes: 25 ravioli

140 g flour 00

125 gr of quinoa flour *100 gr of sugar end1 egg150 gr of cow’s ricotta cheesegrated peel of half orange½ teaspoon cream of tartar½ teaspoon of baking soda
For the filling250 grams of chestnuts purée
40 grams of dark chocolate
cinnamon2 teaspoons of rum
To serve
icing sugar* Obtained grinding the quinoa with the blender and sieving the flour in a sieve-mesh to remove any remaining pieces coarser.
DirectionsSift the flour on a pastry board and make a hole in the centre.
Combine  in the center the egg, the sugar and the grated peel of the orange peel and beat with a fork. Combine in the well sifted ricotta cheese and knead with hands until mixture is smooth.
Shape into a ball, wrap with plastic film and let rest in refrigerator for 30 minutes.Meanwhile prepare the filling by combining chestnuts purée, coarsely chopped dark chocolate, cinnamon and rum.Take up the dough with a rolling pin and roll it out to 5 mm thick. With a coppapasta make circles of 8 cm and place in the centre a little'filling. Fold the dough giving the half-moon shape and seal edges with the tines of a fork.Place the ravioli on a baking sheet covered with baking paper. Bake in preheated oven at 180° for 20 minutes.Remove from oven, let cool on a wire rack.
Sprinkle with powdered sugar and serve.
Un setaccio e un macinino per dar vita ad una frolla...

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines