![](http://m2.paperblog.com/i/156/1569949/23-gennaio-2013-londa-anomala-di-gabriella-im-L-XhWnrz.jpeg)
Giovanni, vedovo, compagno di una sua ex studentessa, molto amata ma molto più giovane, ambizioso, egoista, capace di piccole-grandi crudeltà, è un uomo come tanti, incapace di crescere. Non vive, ma si lascia vivere. Quando gli amici e la sua compagna partono per un viaggio esotico lui decide di restare nella casa di montagna. Qui lo raggiungono le notizie e le visioni dell'immane tsunami che devasta i paesi dove la sua donna è in vacanza. Muti i cellulari, decide impulsivamente di partire e cercarla. E il viaggio nello spazio e nel tempo, nel presente e nei ricordi, funziona come un'altra onda anomala, che spazza i detriti della vita e fa apprendere all'eterno Peter Pan il mestiere di uomo.
Gabriella Imperatori veneziana, vive a Padova. Giornalista, ha pubblicato, tra l’altro, il testo teatrale Sciopero (Marsilio 1976), il volume di conversazioni critiche con scrittori del Triveneto Profondo nord (Nord-Est/Garzanti 1988, Premio Villafranca ai Grandi e Premio Pedrocchi per il giornalismo), la guida sociologico-giuridica Il cittadino protagonista (1995, commissionata dal Comune di Padova), la saga familiare Questa è la terra, non ancora il cielo (Tufani 1998, con Gloria Spessotto) e i romanzi Bionda era e bella (Rusconi 1990, Premio Insula Romana) e Portami via con te (Marsilio 2000).