Mi potete aiutare? Grazie
Paolo
Buonasera Paolo,
ben tornato!
Stasera colleghiamo questa domanda a un post già pubblicato per te e ci permetteremo di divagare un po' prima di affrontare gli esagrammi.
Premesso che Yi rappresenta anche l'idea di una pratica di vita, affiancato alle rigide regole sociali del Confucianesimo che riconosciamo in molte delle interpretazioni delle linee, ecco che incontriamo il Taoismo.
Il Taoismo non è una religione in sè, in realtà è più propriamente uno stile di vita che non si riconosce in regole che non gli appartengono. Un taoista non permette al proprio senso etico di impedirgli di fare ciò che è giusto e non ha chiari codici comportamentali, ma identifica il proprio percorso di vita nella ricerca dell'equilibrio di movimento fra Yin e Yang. L'unica regola - il Tao.
Basando la pratica del pensiero sia sull'osservazione logica del momento manifesto, che con l'adesione alla spontaneità apparentemente disordinata del movimento, configura la propria azione nel mondo come modello di vita.
La spontaneità - l'innocenza - è quindi l'obiettivo, il non desiderio - il vuoto - la pratica.
43 x Paolo" border="0" title="25 > 43 x Paolo" />
25 - L'Innocenza
Il 25 è il segno che contempla la spontaneità e l'agire ad esso connesso. La spontaneità intuitiva in equilibrio fra mente e cuore, è sempre connessa alla fluidità - al mutamento - degli avvenimenti e non può fallire per sua intrinseca natura. L'innocenza bambina (cfr. 4) è invece sconsigliabile poichè, mancando d'esperienza, non è in grado di valutare oggettivamente ciò che accade e compie errore.Seconda linea mutante: Per Yi non esiste il passato e nemmeno il futuro, solo il qui ed ora con le necessità proprie del momento. L'immagine è legata al movimento primario che è intuitivo a grandi linee attraverso il concetto di ripetizione ciclica - il mutamento che si ripropone uguale a sè stesso come causa ed effetto immediata. Quando è tempo dell'aratura si compia il lavoro inerente all'aratura, quando è il tempo della semina si compia la semina e quando è tempo del raccolto si compia il raccolto. Essendo quindi spontanei nel seguire il ciclo nei tempi e con le necessità richiesti dal ciclo stesso, si ottiene che la "ricompensa" arrivi da sola.
Terza linea mutante: L'immagine enunciata in questa linea parla di sbadata cura, di fiducia mal riposta verso le dinamiche umane, dello stolto che ingenuamente lega il proprio possesso ai bordi di una strada apparentemente deserta e se ne va. Andandosene e lasciando al caso la possibilità che accada o meno qualcosa, è molto più probabile che il possesso venga portato via da un ignaro viandante (uno che passa per caso) che non lasciato al suo posto.
Sesta linea mutante: Agire fuori tempo e senza riflettere porta sfortuna. Questa linea enuncia ciò che accade allo stolto (cfr. 4) che non medita sulle cause provocate dalle proprie azioni e non le corregge.
43 - Lo Straripamento
Ciao!!! :)