Magazine Cultura

55. Pigro

Creato il 02 aprile 2011 da Fabry2010
55. Pigro

da qui

Bisognerebbe risolvere una volta per tutte la questione di Amerigo, anche perché le stanze d’ospedale si riempiono di personaggi e si rischia l’inflazione. Non potrebbe morire sull’asfalto, tra la folla assiepata nonostante gli inviti a fare spazio, a non sottrarre aria all’investito, a usare discrezione? La massa, per Cesare, ha sempre qualcosa di inumano: è pigra, passiva, assetata di emozioni, pronta a muoversi in branco per schivare la fatica del pensiero. Gode se assiste alla sofferenza altrui, lo insegna anche la storia: gli spettacoli dei gladiatori nell’arena, la corrida con gli opposti drammi – il toro abbattuto nel suo sangue, trafitto da banderillas colorate, o il torero a mani e bocca aperte nell’urlo di dolore per le spade d’osso che lo passano da parte a parte, come lo shofar nel giorno del giudizio. E’ il momento in cui Cesare apprezza lo scatto della bestia rivolta verso le tribune, il volo sulla staccionata e l’atterraggio sugli spettatori che retrocedono a ventaglio, come se una forza superiore li risucchiasse nel gorgo del terrore. Solo allora la membrana invisibile della pigrizia cede alla verità di un’esistenza compromessa, faccia a faccia col destino, dove non è più permesso considerare la morte un’attrazione originale, dove le corna insanguinate dell’animale inferocito sono il segno che la vita chiede il conto, costringe a misurarsi con se stessi, impedisce di trovare un delegato che soffra al posto nostro e guardi negli occhi il drago: no, stavolta tocca a noi. Cesare è convinto che al romanzo competa di orientare alla vita, che lo scrittore abbia il compito di ridare dignità, di trasformare il rospo nel principe azzurro delle favole. Forse è per questo che Amerigo non muore: per non promuovere l’ignavia di una folla in cerca di gladiatori e di toreri.



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog