Magazine Cultura
Due testimonianze in contrasto tra di loro. A chi dobbiamo credere?
Ogni profeta, dopo la morte, diventa un martire "indimenticabile" sia agli occhi dell'istituzione che, in qualche modo, ha permesso quella morte sia agli occhi della povera gente per la quale ha donato la vita.
Se mons. Romero potesse parlare!
Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio e storico della Chiesa, scrive oggi su Il Corriere della Sera:
"Papa Wojtyla aveva intuito la profondità drammatica della vita di Romero. Nel 1983, in visita al Salvador dopo la contestazione del Nicaragua sandinista, pretese di andare sulla sua tomba cambiando programma. La cattedrale era chiusa. Aspettò caparbiamente che gliela aprissero e si inginocchiò stendendo le mani sulla tomba e dicendo: Romero è nostro".
Josè Maria Vigil, teologo spagnolo, scrisse invece:
[...]Romero conobbe
solo i primi diciassette mesi del pontificato
di Giovanni Paolo II, ma questo
breve tempo fu sufficiente per manifestare
il conflitto.
[...]Quando fu a Roma, la curia vaticana
gli creò delle difficoltà per concedergli
l’incontro con Giovanni Paolo II,
dovendosela procurare personalmente,
arrivando fisicamente a fianco del
Papa durante l’udienza generale per
reclamarla.
[...]Si può dire che il conflitto proseguì
dopo la sua morte: Giovanni Paolo II
escluse dal programma della sua
visita a San Salvador una visita alla
tomba di Romero, includendola poi
in modo imprevisto e fuori programma,
così che da un lato la “compì”
ma dall’altra non acconsentì a condividere
la sua devozione per Romero,
mettendo così in chiaro che non
la avallava.
(Leggi tutto)
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
A me la tua mente: il progetto mk ultra (prima parte)
Un piccolo documentario, anzi meglio una denuncia sulla manipolazione mentale made in Italy. Preparai questi video tempo addietro e poi li lasciai decantare... Leggere il seguito
Da Marta Saponaro
CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI -
I sassaresi NASODOBLE tornano col nuovo singolo “Cazz boh”
«Una canzone condita di riso sardonico che mette a fuoco il disastro politico, sociale, mafioso, militare e industriale della Sardegna degli anni zero» così lo... Leggere il seguito
Da Fraltoparlante
CULTURA, MUSICA -
Milano: presentato “Queboutique”, il nuovo modo di fare acquisti online tra...
E’ stata presentata oggi al “Mashable Social Media Day” Queboutique, una nuova piattaforma e-commerce di prodotti di abbigliamento di marchi primary. Leggere il seguito
Da Stivalepensante
SOCIETÀ -
6° Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador: la Giuria 2015 si...
I migliori aspiranti sceneggiatori del 6° Premio Mattador saranno resi noti venerdì 3 luglio 2015 alle ore 17.30 al Teatro Verdi di Trieste, Sala di... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
I biglietti vincenti della lotteria della “Festa della Solidarietà” 2015 a S....
Estrazione del 29 giugno 2015: biglietti vincenti (dal sito “Lumen Gentium”) Ecco i risultati tanto attesi dell’estrazionie della Lotteria della Festa della... Leggere il seguito
Da Esquilino
INFORMAZIONE REGIONALE, SOCIETÀ -
Sabaudia Film Fest: il festival dedicato alla commedia italiana
Si terrà a Sabaudia dal 10 al 18 luglio il Sabaudia Film Fest, promosso ed organizzato dal Comune di Sabaudia. La prima edizione del festival dedicato alla... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA