Magazine Cultura

Aggiornamento su ISON

Creato il 30 novembre 2013 da Queenseptienna @queenseptienna

Ieri la cometa ISON (visibile durante il mese di novembre 2013 e di cui ci siamo già occupati qui) è passata al perielio, cioè alla minima distanza dal Sole che incontra nella sua orbita.

Purtroppo, sembra che abbia vinto il Sole, infatti nelle prime ore di ieri l’ESA aveva dichiarato che la cometa era stata distrutta dal Sole, precipitata o vaporizzata per l’eccessivo calore.

Col passare delle ore, però, è apparso chiaro che l’ESA era stata troppo precipitosa nell’annunciare la dipartita della ISON, infatti sembra che qualcosa sia sopravvissuto al perielio come si vede bene in questo video:

Qualcosa è indubbiamente riemerso dall’altra parte del Sole, però già a occhio si può notare che la luminosità dell’oggetto è molto ridotta.
Probabilmente la cometa è passata molto vicina alla fotosfera solare, dove l’intenso calore ha provocato l’evaporazione di buona parte della massa del nucleo della cometa. Una minore massa significa una minore luminosità e visibilità.

Quindi, se prima del perielio si poteva vedere ISON con un buon binocolo in un luogo non troppo illuminato, probabilmente ora serviranno strumenti più professionali.

In definitiva, il nucleo non è stato completamente distrutto dal Sole ma, con tutta probabilità, è “dimagrito” abbastanza da non poter più regalare lo spettacolo della cometa il giorno di natale.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :