Tra i romanzieri del Novecento, Aldous Huxley (Godalming, 26 luglio 1894 – Los Angeles, 22 novembre 1963) è sicuramente tra i più arguti e irriverenti.
Fin dai primi anni Venti, il suo nome è stato sinonimo di un particolare tipo di satira sociale che prendeva di mira un intero periodo e un determinato stile di vita.
Oltre ai suoi dieci romanzi, Huxley scrive (nel corso di una carriera estremamente prolifica) di poesia e teatro, saggi, di viaggi e di storia.
Discendente di una delle famiglie vittoriane più eminenti, Huxley eredita la passione per la scienza e per le lettere da suo nonno TH Huxley e dal suo prozio Matthew Arnold.
Negli anni Trenta scrive il suo romanzo più influente, “Il mondo nuovo“, che unisce satira e fantascienza, uno scritto che influenzerà profondamente scrittori come George Orwell.
Dal 1937, quando si stabilisce nel sud della California, scrive meno romanzi e rivolge la sua attenzione alla filosofia, alla storia e al misticismo. Anche se veniva soprattutto ricordato per la satira risulta però essere nei suoi scritti ancora produttivo e provocatorio.
E’ affascinato da Los Angeles e ama la solitudine delle colline di Hollywood e le montagne che rotolano giù verso l’oceano.
L’architettura della città lo diverte. Non si stanca mai di raccontare a sua moglie Maria di qualche stranezza che incontra passeggiando: un negozio di caffè o un drive-in a forma di ciambella o di un hamburger.
Qui alla luce del deserto, dice a Maria, ho trovato “l’espressione della gioia divina” e “l’amore che è al cuore delle cose”.
Magazine Cultura
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Speciale Dal libro al film: "Child 44" [Anteprima]
"Oh che meraviglioso mondo nuovo che ha tali abitanti in esso!": da queste parole di Miranda nella Tempesta di Shakespeare proviene il titolo di Mondo nuovo,... Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI -
Asinerie
26 febbraio 2015 di Redazione di Paolo Vincenti Vincenzo Bruzzese: ASINO, 1902, olio su tela, 19,50×29,50 cm “Ah, formidabile / Il tuo avvocato è proprio u... Leggere il seguito
Da Cultura Salentina
CULTURA -
Mostre passate: I ritratti di Hoppé a Londra
Sono una fotografa frustrata. E allora mi sfogo ammirando le fotografie altrui, come questa bellissma mostra alla National Portrait Gallery di Londra dal... Leggere il seguito
Da Nebbiadilondra
CULTURA -
Roberta Lepri – “Io ero l'Africa”
recensione di Tiziana Viganò Roberta Lepri – “Io ero l'Africa”, 2013, Avagliano editore – 13,00 euro Sono stata tante volte in Africa, anche in quella che... Leggere il seguito
Da Tiziana Viganò
CULTURA -
Cosmologia – ALTHALIMAIN
di Alberto Bolognesi. Nella guerra hi-tech fra Chicago e Ginevra l’ultimissima è che l’universo è “un rumore olografico”, un miraggio a 2D che risuona come cass... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Milano, Spazio Oberdan: “Orson Welles”, rassegna cinematografica in 13 film
Orson Welles Dal 7 al 23 gennaio a Milano, presso Spazio Oberdan (Sala Alda Merini, Viale Vittorio Veneto 2), Fondazione Cineteca Italiana presenta Orson Welles... Leggere il seguito
Da Af68
CINEMA, CULTURA -
#porvenir #selfie #cuoremio – Carlo Callegari e Francesco Dominedò
Trama Il sole di luglio, una voce che esce da un’autoradio, lo stesso tratto di autostrada per tante persone che, inconsapevolmente, condividono emozioni e... Leggere il seguito
Da Gialloecucina
CUCINA, CULTURA, LIBRI