![Alessandra Moretti replica al maschilismo Alessandra Moretti replica al maschilismo](http://m2.paperblog.com/i/217/2178178/alessandra-moretti-replica-al-maschilismo-L-805rI4.png)
Abbiamo il Parlamento più rosa di sempre, lo ripeto, e intendiamo restituirlo al futuro dello stesso colore: a cominciare dall'alternanza di genere nella legge elettorale, su cui non faremo passi indietro.
La politica è donna, così come la tecnologia. E dunque: esiste la necessità, l'urgenza di reagire. Tanto per cominciare smettendo di fare le vittime! Mostriamo le facce e i volti di chi pensa di intimidirci con offese sessiste. Denunciamo pubblicamente quelle persone che passano il tempo a inquinare uno spazio che dovrebbe essere di tutti, ma che purtroppo al momento è solo di chi ha la voce più grossa (e di timbro maschile). Denunciamo alla polizia postale e replichiamo gli insulti. Non restiamo immobili, non arretriamo perchè l'offesa brucia tanto quanto uno schiaffo e a questo tipo di linguaggio dobbiamo rispondere per le rime, proprio oggi quando possiamo cambiare la cultura del Paese costruendo una vera leadership femminile non ricalcata su quella del maschio.
E' dunque maturo il tempo per dotarsi di strumenti che redistribuiscano il diritto a esistere e a fare opinione sul web: sono la promotrice di una proposta di legge sull'hate speech in Rete, firmata dal capogruppo del Pd e da un sostanzioso numero di giovani deputati under 35. Troviamo infatti che ci sia una doppia morale sul web: si è fin troppo tutelati contro le diffamazioni sui giornali on line e per nulla in quella terra di nessuno che sono i "social". Occorre che i provider inizino un processo di responsabilizzazione dei contenuti, affinchè la rete resti luogo di dibattito libero e democratico e non spazio per dare sfogo anche alle peggiori frustrazioni e agli istinti più bassi. La stessa cosa è avvenuta per la pedopornografia. Ma il principio è anche quello di diffondere una cultura personale della responsabilità dell'insulto: perchè il problema non è la rete ma chi la usa.
E questo lo dobbiamo soprattutto a chi si deve difendere con i propri mezzi senza dover ricorrere ad avvocati; è una legge pensata per le ragazze: è importante che capiscano che reagire è facile, che come si è fatta una battaglia contro la violenza fisica, il cui primo grande risultato è la legge sul femminicidio, ora se ne sta iniziando una nuova.
Si può fare molto anche a livello di comunicazione: pubblicare i volti di chi pensa di insultare impunemente sul web è un modo per rafforzare e condividere la reazione. "In alto gli Ipad", dunque: facciamo vedere le facce di chi cerca di intimidirci, limitando la nostra libertà personale.