Il Battistero Pisano, altro monumento considerevole di quei floridi giorni ebbe incominciamento co' doni di Ruggero Re di Sicilia nell'agosto del 1152 e fu condotto a fine nel 1164 con un volontario tributo di 34.000 famiglie della Repubblica. [...]
Sì bell'Edifizio in forma rotonda graziosamente s'innalza sull'imbasamento ampio, e decente, e che tutto con lastre di marmi bianchi, e cerulei ben commesse, con ricchezza di colonne, d'intagli, di bassi, e di toni rilievi dimostra novità, saldezza, magnificenza e proporzione. [...]
Le tre Porte quivi simmetricamente scompartite sono d'intagli, e di sculture adorne; e per tal genere la principale a rincontro del Duomo signoreggia. Ella è fiancheggiata da due grosse colonne, e da due spirali più piccole colla superficie a opera di sottile intaglio. [...]
Nel fregio sovrapposto sono spartite undici figure di mezzano rilievo, e tre figure intere di tondo rilievo forse di mano di Giovanni Pisano posano sopra di esso. [...]
( Alessandro Morrona, brano tratto da "Compendio di Pisa illustrata", 1798 )Categories Tags
