Magazine Lifestyle

Alloro: erba dei poeti

Creato il 22 ottobre 2011 da Rossellagrenci
Ascolta con webReader

L’alloro, così caro agli antichi romani, è anch’esso una pianta aromatica con proprietà digestive e antinfluenzali, come il timo.

Favorisce la digestione, calma i dolori di stomaco, lo tonifica e in generale ne rinforza le pareti e ne protegge le mucose gastriche.

Se volete farvi un infuso digestivo ecco una ricetta per prepararne un barattolo da usare in caso di necessità:

40 gr. di foglie d’alloro
20 gr. di foglie di malva
20 gr. di fiori di camomilla
20 gr. di semi di anice

Versare un cucchiaio per tazza. Essendo un infuso che favorisce la digestione si consiglia di berlo dopo i pasti.

Come antinfluenzale basta usare 10 gr. di foglie fresche (o essiccate) e lasciarle in infusione per 5 minuti.

Con le bacche, invece, si prepara un olio utile in caso di  contusioni, reumatismi ed emorroidi.

Preparazione: mettere in un bicchiere di olio d’oliva una manciata di bacche di alloro tritate lasciandole in infusione per lO giorni, quindi spremere le bacche e filtrare.

In decotto si può utilizzare per un bagno rilassante e deodorante, mettere due manciate di foglie fresche in un litro d’acqua e far bollire per 5 minuti, filtrare il decotto e versarlo nella vasca da bagno.
Tra le tradizioni natalizie, in alcune regioni italiane, si usa preparare una Corona d’Avvento, la cui origine sembra collegarsi ad un’antica consuetudine germanico-precristiana, derivata da riti che si celebravano nel mese di dicembre. La Corona d’Avvento è un cerchio realizzato con foglie di alloro o rametti di abete, in quanto il colore verde simboleggia la speranza e la vita. All’interno sono posizionati quattro ceri e ogni domenica dell’Avvento se ne accende uno, con significati differenti.


Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog