Magazine

Altro che bellezza e serenità nell’antica civiltà greca!

Creato il 24 febbraio 2015 da Appuntiitaliani
Pubblicato il febbraio 24, 2015 da: Corrado Gnerre Altro che bellezza e serenità nell’antica civiltà greca!

Gli studi “ufficiali” presentano l’antica civiltà greca come una civiltà bella, armoniosa e maestra di buoni insegnamenti. Ma ciò è falso ed è detto solo per mettere in cattiva luce ciò che verrà dopo, cioè la civiltà cristiana.

Quando si accusa il Cristianesimo di mortificare la libertà si dice una grande sciocchezza, basta pensare alla vita individuale di ognuno e a ciò che il Cristianesimo ha saputo produrre nella storia degli uomini. Su quest’ultimo aspetto (cioè sulla storia) basterebbe considerare ciò che vi era prima dell’avvento del Cristianesimo.

Facciamo l’esempio dell’antica civiltà greca, civiltà celebrata e innalzata da una certa storiografia illuminista e post-illuminista (diciamocelo francamente) anche per contrapporla a quella cristiana. Ebbene, a parte gli annacquamenti e le descrizioni oleografiche, com’era davvero questa civiltà? Erano davvero fortunati coloro che ci vivevano?

Direi proprio di no. Per prima cosa la libertà umana era di fatto inesistente, perchè tutto era già definito e deciso dal Destino. Non a caso Erodoto (famoso storico greco vissuto nel V secolo a.C.) parla sì del divino, ma di un divino brutale che non lascia spazio alla libertà. E il divino della Grecia antica non solo poteva essere cattivo ma poteva anche essere invidioso. Fu l’invidia degli dèi che colpì Creso nell’affetto dell’unico figlio, perchè aveva avuto il “torto” di ritenersi il più felice degli uomini. E fu sempre l’invidia degli dèi che abbatté Serse dalla gioia delle sue speranze, quando già si illudeva di avere in pugno la vittoria.

Così come in tutte le civiltà precristiane, proprio a causa di questa mancanza di riconoscimento della libertà individuale degli uomini, anche in quella greca si sviluppò una concezione ciclica della storia, che era segno dell’impossibilità da parte del singolo uomo di influire sul corso degli avvenimenti. Alessandro di Afrodisia, celebre commentatore di Aristotele, pur vivendo in un periodo già di forte decadenza, era convinto (e lo espresse bene nella sua opera intitolata Sul Fato) che il mondo fosse caratterizzato da una concatenazione di cause e di effetti assolutamente necessari e che questa concatenazione non potesse essere interrotta da alcun volere umano.

Prima ci siamo posti questa domanda: ma l’uomo greco viveva felicemente? Dobbiamo noi invidiarlo? La risposta viene da sé. L’uomo greco non solo avvertiva il peso esistenzialmente insopportabile di un senso d’invincibile impotenza (pensava: non sono libero!), ma non poteva nemmeno condannare tutto ciò che di male avrebbe potuto capitargli. Mi spiego meglio. Se si parte dalla convinzione che tutto è già deciso e che non c’è spazio per la libertà individuale, allora tutto ciò che è accade diviene automaticamente giusto, perchè già deciso ed immodificabile.

Lo so che l’immaginario è quello che è, per cui se dicessi di chiudere gli occhi e di immaginare la società della Grecia antica, sono sicuro che verrebbe spontaneo a molti pensare ad un mondo luminoso, armonico, bello, dolce, piacevole. Purtroppo lascia il segno ciò che ci hanno insegnato e continuano ad insegnare a scuola. E, torno a ripetere, ce lo hanno presentato così per fedeltà alla cosiddetta storiografia “post-illuminista” che giudica tutto buono ciò che non era cristiano e tutto cattivo ciò che lo era. Eppure basterebbe ragionare. Come ci si poteva sentire sereni in una situazione in cui si era costretti a constatare l’inesistenza della libertà di decidere e progettare il proprio futuro? Non è casuale che il vertice dell’espressione letteraria greca sia rappresentato dalla tragedia; e non perchè l’uomo greco fosse un pessimista incallito, portato a vedere “tutto nero”, ma perchè non poteva non constatare la dimensione tragica del suo esistere.

Un evento se accadeva, significava che era stato voluto dal Destino, ma se era stato voluto dal Destino, significava che era buono, anche se si presentava come evento negativo o addirittura crudele. Secondo la nota leggenda, Atene doveva offrire periodicamente sette fanciulli e sette fanciulle a Minosse, re di Creta, perchè li desse in pasto al Minotauro (un mostro dal corpo umano e dalla testa di toro che viveva confinato nell’inaccessibile labirinto di Dedalo). Ragioniamoci su. Minosse, per la mitologia greca, non era un personaggio negativo; anzi, per la sua giustizia, fu da Zeus eletto giudice nel regno degli Inferi. Che vuol dire questo? Che la storia è storia e basta. Il tentativo di modificare gli eventi può essere solo giustificato dal peso di viverli (Teseo arrivò ad uccidere il Minotauro), ma non dalla convinzione che ciò che accade nella storia sia ingiusto: Minosse dava in pasto al Minotauro i fanciulli inviati da Atene, eppure venne premiato da Zeus come giusto, il che vuol dire che secondo la mentalità greca tutto ciò che avviene nella storia, solo perchè avviene, è di per sè giusto.

Così non era raro che l’eroe greco agisse in maniera crudele; e, cosa ancora più significativa, la sua eventuale crudeltà non gli impediva di essere considerato come eroe positivo. Nell’epica classica l’agire è del tutto autonomo dalla morale; ha, cioè, come punto di riferimento non la morale ma altro: la forza, l’ingegno, ecc… Achille è eroe per forza e ardimento, Ulisse per ingegno e scaltrezza. E proprio perchè la morale non costituiva un vincolo, in questi eroi la forza diveniva violenza brutale e l’ingegno diveniva frode.

Si vada a leggere il canto XXII dell’Iliade e si vedrà che non vi è alcun sentimento morale in Achille che fa scempio del cadavere di Ettore.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :