Magazine Maternità

Anguria e melone

Da Thewomoms2013

L’estate è sicuramente una delle stagioni in cui il consumo di frutta e verdura aumenta, in quanto il caldo e la perdita di sali minerali attraverso la sudorazione ci spingono a scegliere alimenti freschi, leggeri e dissetanti. L’anguria ed il melone rappresentano i frutti tipici di questa colorata stagione e, oltre ad essere naturalmente gustosi, sono anche dei preziosi alleati per il benessere del nostro organismo.

L’ANGURIA

L’anguria, rossa o gialla, è un frutto ipocalorico, dissetante, disintossicante e dalle comprovate proprietà antitumorali. Circa il 90% del frutto è costituito da acqua, fondamentale per garantire un’ottima idratazione specialmente con il caldo, e da un elevato contenuto di sali minerali, che contrastano la stanchezza con cui ci ritroviamo spesso a combattere a causa dell’afa.

Volendo specificare i valori nutrizionali dell’anguria possiamo dire che in 100 grammi di prodotto privato della scorza ci sono:
-3,7 g di carboidrati
-0,4 g di proteine
-0,2 g di fibre
-0 g di grassi
-16 kcal

image

 

L’anguria riesce a saziare ed a soddisfare il palato pur apportando una ridotta quantità di calorie ed una modesta quota di zuccheri, poiché il suo sapore dolce è dovuto alla presenza di particolari sostanze aromatiche; oltre all’acqua contiene fibre, sali minerali (in particolare fosforo, calcio, sodio, potassio e ferro), vitamine (soprattutto la A, C, la B2 e la B1), i ” carotenoidi” che potenziano il sistema immunitario, nonché il “licopene” (presente anche nel pomodoro), un potente antiossidante che le conferisce il suo tipico colore rosso e che combatte l’invecchiamento cellulare agendo contro i radicali liberi. Proprio grazie alla presenza del licopene l’anguria riesce ad abbassare naturalmente i livelli ematici della glicemia e del colesterolo, e può coadiuvare con i farmaci a combattere l’infiammazione provocata dall’asma, dall’arteriosclerosi e dall’artrite.

Alcuni recenti studi scientifici dimostrano che l’anguria potrebbe esercitare anche proprietà antitumorali (fondamentalmente atte a prevenire il cancro del colon), ed ipotensive in quanto contiene un amminoacido, L-citrullinauna, precursore dell’ossido nitrico, che assicura l’equilibrio della pressione e mantiene elastiche le pareti arteriose.

IL MELONE
Il melone è un tipico frutto estivo composto per il 90% da acqua e da vitamine (in particolare la A e la C) e sali minerali (soprattutto potassio, fosforo e calcio) che non dovrebbe mai mancare sulle nostre tavole poiché svolge molteplici funzioni benefiche per la nostra salute: garantisce una buona idratazione, abbassa i livelli di stress, combatte il caldo, contrasta l’attività ossidante dei radicali liberi, contribuisce a rafforzare il sistema scheletrico e stimola l’abbronzatura naturale della pelle durante l’esposizione al sole in quanto aumenta la produzione di melanina nelle cellule epiteliali.

Volendo specificare i valori nutrizionali del melone possiamo dire che in 100 grammi di prodotto privato della scorza ci sono:
-7,4 g di carboidrati
-0,2 g di grassi
-0,8 g di proteine
-0,7 g di fibra
-33 Kcal.

E’ stato dimostrato da una recente ricerca che il melone svolge un ruolo antistress grazie alla presenza dell’enzima superossido dismutasi, un antiossidante in grado di trasformare le sostanze pericolose per l’organismo e di ridurre la fatica dovuta al caldo.
La vitamina A, presente sotto forma di carotenoidi (pigmenti che conferiscono al melone il suo tipico colore arancio) contrasta l’attività dei radicali liberi, ritardando l’invecchiamento cellulare e prevenendo differenti malattie.
L’elevato contenuto di vitamina B6 invece si dimostra importante per tenere sotto controllo il nervosismo e l’irritabilità, per prevenire l’insonnia e per ridurre le difficoltà di apprendimento.
La vitamina C svolge una funzione di primaria importanza nella formazione del collagene, rivelandosi utile per favorire la guarigione delle ferite e delle ustioni.

 

image

Il fosforo e il calcio, presenti in abbondanza nel melone, riescono a garantire un’adeguata azione di protezione per le ossa, contribuendo al loro rafforzamento e prevenendo l’insorgenza dell’osteoporosi durante la terza età.
Il potassio, presente soprattutto nella polpa del frutto, favorisce la circolazione sanguigna, con ripercussioni positive sul controllo della pressione arteriosa.

Il melone è un frutto ipocalorico che può essere consumato anche durante un regime dietetico ipocalorico, inoltre essendo ricco anche di fibre conferisce una gratificante sensazione di sazietà, migliorando al contempo sia il transito intestinale che il gonfiore addominale post-prandiale tipici sintomi dell’intestino pigro e del colon irritabile.

Dott.ssa Ylenia Maisto



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine