
Quando il tuo mondo cade a pezzi e tutto è in rovina, si perde parte di se stessi... una metà, il miglior pezzo muore. Vive l'altra metà (The Other Half Lives).
Come per i suoi romanzi precedenti Sophie Hannah inizia con una premessa intrigante: una confessione di un crimine che non ha avuto luogo. Aidan Seed, tormentato da un passato di cui non ha mai voluto parlare, confessa alla sua nuova ragazza Ruth Busso di aver ucciso una donna di nome Marie Trelease. Il problema è che questa donna è ancora viva, un'artista solitaria e irritabile.
L'interesse di ogni oppassionato di crime e thriller sarà stimolato dai capitoli di Hannah e anche il più macchiavellico tra i lettori sarà confuso dalle audaci contorsioni a cui si presta la storia. L'autrice infatti combina uno stile barocco vertiginosamente contorto con dialoghi brillanti, una rarà profondità nella caratterizzazione dei personaggi e una grande forza emotiva. Questo libro non risulta mai noioso e, come i migliori esempi del genere, l'autrice si rifiuta di permettere al lettore di predire come andrà a fine se non quando lei stessa decide di mettere a posto anche l'ultimo pezzo del puzzle. Un thriller veramente avvincente e genuinamente inquietante che trasforma un ordinario ambiente domestico in qualcosa di straordinario.. una meravigliosa opera d'evocazione letteraria.
SOPHIE HANNAH E' LA NUOVA REGINA BRITANNICA DEL THRILLER PSICOLOGICO.


Sophie Hannah ha trentatré anni e vive nello Yorkshire con il marito e i due figli. È poetessa e autrice di racconti che le hanno valso premi prestigiosi, tra cui il Daphne Du Maurier Festival Short Story Competition. I suoi romanzi sono tradotti in 20 lingue. "Non è un gioco" è il 4° romanzo dell'autrice pubblicato in Italia grazie a Garzanti dopo "Non è mia figlia" (2008), "Non ti credo" (2009), Non è lui (2010).