Magazine Società
Appunti
Creato il 29 luglio 2011 da Malvino1. Quando fu premiata con l’Annie Taylor Award, nel 2005, Oriana Fallaci tenne molto a ringraziare Robert Spencer e Daniel Pipes: “Questo premio appartiene a loro quanto a me”. Atto dovuto, perché la sua islamofobia era in gran parte debitrice delle tesi sostenute dai due, a quei tempi assai in voga. La stessa cosa possiamo dire per Anders Breivik, che nella sua European Declarion of Independence riporta pagine e pagine dei due.La prosa di Oriana Fallaci e quella di Anders Breivik sono incomparabili, ma in comune hanno un tratto, che è quello di dare una risposta urgente all’urgenza posta loro dalle condivise tesi di Spencer e di Pipes. La risposta di Oriana Fallaci fu nel grido d’allarme, nell’invettiva rabbiosa e nell’appello all’orgoglio identitario, quella di Anders Breivik è stato il folle progetto di una nuova crociata (stavolta non c’era da liberare Gerusalemme, ma l’Europa). In entrambi la croce è un simbolo di storia e di cultura, il talismano indispensabile in battaglia (“in hoc signo vinces”). Non ha importanza sapere se monsignor Rino Fisichella ce la conti giusta sulla conversione in extremis della Fallaci, non ha importanza sapere fino a punto Breivik sia ecumenico nell’auspicio che il protestantesimo venga riassorbito dal cattolicesimo. Sappiamo solo che Oriana Fallaci non ha fatto in tempo a potersi dire delusa della retromarcia fatta da Benedetto XVI dopo la lectio di Ratisbona, che poi è quanto Anders Breivik rimprovera all’attuale pontefice. A Giovanni Paolo II rimprovera il bacio al Corano, sul quale anche la Fallaci ebbe a ridire: il suo avvicinamento alla Chiesa è nel punto di rottura che Ratisbona segna tra i due pontificati, la sua simpatia per papa Ratzinger nasce nel prefigurare la lectio di Ratisbona, che è di tre giorni antecedente alla sua morte, e non fa in tempo a trovare la delusione di Breivik.Chi si è azzardato a definire papista la Fallaci, non può azzardarsi a definire Breivik “antipapista”, che poi è un altro depistaggio, come il definirlo neonazista e massone. A Breivik starebbe bene un papa che benedica una crociata anti-islamica, ciò che la Fallaci intravvide a torto in Benedetto XVI.2. Mario Borghezio ha dichiarato che, “al netto del richiamo alla violenza”, ritiene “condivisibili” le posizioni espresse da Breivik, che sono quelle di Spencer e di Pipes, le stesse della Fallaci, che pure in certi punti della sua ultima produzione incita alla crociata. Dai due illustri neocon americani al “voldedig psikopat” norvegese c’è un gradiente dall’islamofobia sul quale troviamo prima Borghezio e poi la Fallaci. Qualcuno ha intenzione di censurare i libri della Fallaci? Se si vuole censurare Borghezio, è indispensabile. Ma come si fa a censurare i libri della Fallaci? Impossibile. Tanto vale non censurare Borghezio.3. Come al solito, Il Foglio brilla in furbizia: la consegna è al silenzio sul “cretino apocalittico”, che poi vuol dire evitare di dover concedere che le sue posizioni sono “condivisibili, al netto del richiamo alla violenza”. O rimangiarsi tutto ciò che è stato mandato in pagina dal 2004 in poi, compreso l’entusiasmo per un Benedetto XVI che a Ratisbona sembrava sottoscrivere le tesi di Spencer e di Pipes. Il gesto commesso da Breivik sporca tutto: ignorarlo.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Vivalascuola. Appunti d’assessore
Cosa vuol dire amministrare la cosa pubblica in tempi in cui si fa scempio della cosa pubblica? Cosa vuol dire in particolare amministrare la scuola della... Leggere il seguito
Da Fabry2010
FAMIGLIA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Lampedusa, appunti dall’isola
Alessandro Cartosio, palermitano trapiantato nel resto del mondo, ha scelto di dedicare la sua vita allo studio della grammatica per immagini. Leggere il seguito
Da Pupidizuccaro
CULTURA, SOCIETÀ -
Appunti di fine mese di un pensionato
Voglio mettermi in fila per il Pulitzer. C’è chi si finge immigrato per poter raccontare le vicissitudini che comporta un viaggio in barcone. Chi si finge... Leggere il seguito
Da Alblog
SOCIETÀ -
Nicola Biondo su “Cado in piedi”: Stato-mafia e gli appunti di Guglielmo Sasinini
Un post di qualche giorno fa a firma di Nicola Biondo su Cado in piedi a proposito di Stato-mafia e quegli appunti di Guglielmo Sasinini. Leggere il seguito
Da Antonellabeccaria
CULTURA, LIBRI, SOCIETÀ -
Appunti dalla rete: La “gabella”. Rossi, l’ingiusto ticket sui farmaci generici ...
posted with vodpod Il commento ad una notizia che è sfuggita all’informazione generalista, un appuntamento che diventerà periodico, molto periodico, che verrà... Leggere il seguito
Da Firenze5stelle
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Appunti su un venditore di libri
Mi direte:” Ma allora ce l’hai proprio con Faletti!” Quindi non starò a ripetere quel che del resto ho già scritto molte volte sulla motivazione che mi ha spint... Leggere il seguito
Da Lebarricate
SOCIETÀ -
Vecchi appunti
Ieri (21 maggio 2007) sono stati presentati alla Fiera di Roma i risultati di un’indagine promossa dall’Arma dei Carabinieri in collaborazione con il Comune di... Leggere il seguito
Da Antonio
CULTURA, SOCIETÀ