Magazine Cultura
In realta' non mi diletto molto di poesia, quindi dovro' ripiegare su questo testo di prosa (meglio che niente?...), che girava tempo fa su internet, e che mi ha dato da riflettere. Spero ne dia anche a voi, enjoy!
L'altro giorno mè capitato fra le mani un articolo che avevo scritto subito dopo la liberazione e ci sono rimasta un po male. Era piuttosto stupido:quel mio articolo parlava delle donne in genere, e diceva delle cose che si sanno, diceva che le donne non sono poi tanto peggio degli uomini e possono fare anche loro qualcosa di buono se ci si mettono, se la società le aiuta, e così via.
Ma era stupido perché non mi curavo di vedere come le donne erano davvero: le donne di cui parlavo allora erano donne inventate, niente affatto simili a me o alle donne che mmè successo di incontrare nella mia vita; così come ne parlavo pareva facilissimo tirarle fuori dalla schiavitù e farne degli esseri liberi. E invece avevo tralasciato di dire una cosa molto importante: che le donne hanno la cattiva abitudine di cascare ogni tanto in un pozzo, di lasciarsi prendere da una tremenda malinconia e affogarci dentro, e annaspare per tornare a galla: questo è il vero guaio delle donne. Le donne spesso si vergognano davere questo guaio, e fingono di non avere guai e di essere energiche e libere, e camminano a passi fermi per le strade con bei vestiti e bocche dipinte e unaria volitiva e sprezzante (...)
M'è successo di scoprire proprio nelle donne più energiche e sprezzanti qualcosa che mi indiceva a commiserarle e che capivo molto bene perché ho anchio la stessa sofferenza da tanti anni e soltanto da poco tempo ho capito che proviene dal fatto che sono una donna e che mi sarà difficile liberarmene mai.
Ho conosciuto moltissime donne, donne tranquille e donne non tranquille, ma nel pozzo ci cascano anche le donne tranquille: tutte cascano nel pozzo ogni tanto.
Ho conosciuto donne che si trovano molto brutte e donne che si trovano molto belle, donne che riescono a girare i paesi e donne che non ci riescono, donne che hanno mal di testa ogni tanto e donne che non hanno mai mal di testa, donne che hanno tanti bei fazzoletti e donne che non hanno mai fazzoletti o se li hanno li perdono, donne che hanno paura dessere troppo grasse e donne che hanno paura dessere troppo magre, donne che zappano tutto il giorno in un campo e donne che spezzano la legna sul ginocchio e accendono il fuoco e fanno la polenta e cullano il bambino e lo allattano e donne che sannoiano a morte e frequentano corsi di storia delle religioni e donne che sannoiano a morte e portano il cane a passeggio e donne che sannoiano a morte e tormentano chi hanno sottomano, e donne che escono il mattino con le mani viola dal freddo e una scarpetta intorno al collo e donne che escono al mattino muovendo il sedere e specchiandosi nelle vetrine e donne che hanno perso limpiego e si siedono a mangiare un panino su una panchina del giardino della stazione e donne che sono state piantate da un uomo e si siedono su una panchina del giardino della stazione e sincipriano un po la faccia.
Ho conosciuto moltissime donne, e adesso sono certa di trovare in loro dopo un poco qualcosa che è degno di commiserazione, un guaio tenuto più o meno segreto, più o meno grosso: la tendenza a cascare nel pozzo e trovarci una possibilità di sofferenza sconfinata che gli uomini non conoscono forse perché sono più forti di salute o più in gamba a dimenticare se stessi e a identificarsi con lavoro che fanno, più sicuri di sé e più padroni del proprio corpo e della propria vita e più liberi.
Le donne incominciano nell'adolescenza a soffrire e a piangere in segreto nelle loro stanze, piangono per via del loro naso o della loro bocca o di qualche parte del loro corpo che trovano che non va bene , o piangono perché pensano che nessuno le amerà mai o piangono perché hanno paura di essere stupide o perché hanno pochi vistiti; queste sono le ragioni che danno a loro stesse ma sono in fondo solo dei pretesti e in verità piangono perché sono cascate nel pozzo e capiscono che ci cascheranno spesso nella loro vita e questo renderà loro difficile combinare qualcosa di serio.
Le donne pensano molto a loro stesse e ci pensano in modo doloroso e febbrile che è sconosciuto a un uomo. Le donne hanno dei figli, e quando hanno il primo bambino comincia in loro una specie di tristezza che è fatta di fatica e di paura e cè sempre anche nelle done più sane e tranquille.
E la paura che il bambino si ammali o è la paura di non avere denaro abbastanza per comprare tutto quello che serve al bambino, o è la paura davere il latte troppo grasso o davere il latte troppo liquido, è il senso di non poter più girare tanto i paesi se prima si faceva o è il senso di non potersi più occupare di politica o è il senso di non poter più scrivere o di non poter più dipingere come prima o di non poter più fare delle ascensioni in montagna per via del bambino, è il senso di non poter disporre della propria vita , è l'affanno di doversi difendere dalla malattia e dalla morte perché la salute e la vita della donna è necessaria al suo bambino.(...)
Le donne sono unastirpe disgraziata e infelice con tanti secoli di schiaviu sulle spalle e quello che dovono fare è difendersi dalla loro malsana abitudine di cascare nel pozzo ogni tanto, perchè un essere libero non casca quasi mai nel pozzo e non pensa così sempre a se stesso ma si occupa di ttte le cose importanti e serie che ci sono al mondo e si occupa di se stesso soltanto per sforzarsi di essere ogni giorno più libero.
Così devo imparare a fare anch'io per la prima perchè se no certo non potr combinare niente di serio e il mondo non andrà mai avanti bene finchè sarà così popolato d'una schiera di esseri non liberi.
PS A presto la lista delle cose per le quali vale la pena di vivere (grazie Seavessi dell'invito!), e anche un aggiornamento sulla saga esami del sangue in UK (che sicuramente non vivreste senza, of course...)
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Liberi un giornalista e un attivista dei diritti umani nello Swaziland
L’Alta corte dello Swaziland ha disposto oggi la liberazione di Behki Makhubu e Thulani Maseko, rispettivamente un giornalista e un attivista per i diritti uman... Leggere il seguito
Da Marianna06
AFRICA, SOCIETÀ, SOLIDARIETÀ -
Empties #35 June 2015
E anche questo mese è il momento di farvi vedere quali sono i prodotti che ho sterminato terminato...non sono moltissimi, ma ci sono delle cosette... Leggere il seguito
Da Marymakeup
BELLEZZA, PER LEI -
Tutto quello che devi sapere sui Planter’s INCI!
In tantissime mi chiedete di parlarvi dei Planter’s INCI ed oggi ho deciso di racchiudere tutto quel che bisogna sapere sui prodotti del brand in questo... Leggere il seguito
Da Debyvany91
BELLEZZA, PER LEI -
Eisenberg Crème Blanche Pour les Mains et Ongles
Prima di recensire la Eisenberg Crème Blanche Pour les Mains et Ongles* devo fare una doverosa premessa: devo fare una confessione e un mea culpa. Non curo... Leggere il seguito
Da Kenderasia
BELLEZZA, PER LEI -
ISOMERS Skin Care Laboratories
Cari i miei follower,HSE24 ha scelto di mandare in onda il brand di cosmetici che le clienti chiedono più assiduamente eche attendono sempre con ansia per fare... Leggere il seguito
Da La Creativita Di Anna
PER LEI -
Davvero l’UE ha imposto all’Italia la produzione di formaggio “senza latte”?
Ovviamente no, nonostante certi titoli, ma ha chiesto all'Italia di cambiare una vecchia legge sulla produzione di formaggi(Andrea D'Errico/LaPresse)Da due... Leggere il seguito
Da Andrea86
ATTUALITÀ, SOCIETÀ