Magazine Cucina

|⇨ Avena con i carciofi

Da Piac3r
avena-con-i-carciofi

Nonostante l’ avena sia poco utilizzata nella dieta degli italiani è senza dubbio un cereale dotato di proprietà interessanti. La sua assunzione viene consigliata in casi di depressione, debilitazione fisica e mentale, nervosismo ed insonnia; è infatti, grazie alla presenza di vitamine del gruppo B, minerali ed altre sostanze, un ottimo alimento energizzante consigliato per adulti, bambini e soggetti in convalescenza.


Grazie all’alto contenuto di fibra alimentare l’avena è un ottimo alimento lassativo e la crusca che ricopre i semi ha proprietà diuretiche e depurative dell’organismo umano.

Recenti studi hanno avvalorato la tesi che sostiene le proprietà benefiche dell’avena nei confronti della riduzione del colesterolo “cattivo” e la conseguente prevenzione per quanto riguarda il morbo di Parkinson e l’Alzheimer; il suo basso indice glicemico invece lo rende un alimento adatto per i soggetti diabetici.

Uno studio condotto sui fiocchi d’avena e pubblicato sul British Journal of Nutrition, ha dimostrato come l’assunzione di avena sin dai primi mesi di vita sia in grado di ridurre il rischio di diventare asmatici addirittura del 66%.

Infine, grazie alla presenza di una sostanza chiamata avenina, l’assunzione di avena apporta benefici alla ghiandola tiroidea.

Adesso che conosciamo meglio le proprietà ed i benefici dell’avena, vediamo come poterla impiegare per poter realizzare un primo piatto buono ed invitante. Scopriamo cosa serve e cosa fare per poter realizzare l’ Avena con i carciofi.

Ingredienti per 4 persone:

- 240 g di avena
– 6 carciofi
– 1 spicchio di aglio
– 1 cipolla
– 1 carota
– 1 ciuffo di prezzemolo
– 1 cucchiaio di tahin
– 3 cucchiai di olio di oliva extra vergine
– 2 limoni
– soia, salsa
– 1 foglia di alloro
– sale

Procedimento:

Per prima cosa lavate bene l’avena e mettetela a bagno, per una notte, in 800 ml scarsi d’acqua. Ponetela quindi in una casseruola, con il suo liquido d’ammollo. Unite l’alloro, una presa di sale, coprite e fate cuocere a calore basso, per 50-60 minuti, finché i chicchi diventano morbidi. Intanto mondate i carciofi, eliminando con cura le foglie più coriacee e le spine. Divideteli a metà, togliete la peluria interna quindi riduceteli a spicchi. Metteteli a bagno in acqua acidulata con succo di limone. Aggiungete i gambi dopo aver tolto con cura la parte esterna fibrosa più amara. Tritate finemente i gambi di carciofo con carota, aglio e cipolla. Fateli rosolare, per 10 minuti, a calore basso, con poco olio, in una padella antiaderente. Unite i carciofi, 4 cucchiai d’acqua, il succo di mezzo limone, una presa di sale, coprite e lasciate cuocere, a calore medio basso, per circa 15-20 minuti, finché sono teneri. Appena prima di spegnere unite il prezzemolo tritato fine. Scolate se necessario l’avena e unitela ai carciofi. Fate saltare il tutto, a fiamma viva, per 3-4 minuti. Insaporire con una salsetta preparata con il tahin e la salsa di soia. Lasciate riposare qualche minuto prima di servire, e decorare con fettine di limone e foglioline di prezzemolo.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Gluten Sensitivity e ricerca

    Gluten Sensitivity ricerca

    Della gluten sensitivity si dice tutto e, purtroppo, il contrario di tutto; per fortuna la ricerca scientifica è un continuo work in progress e ci aiuta a capir... Leggere il seguito

    Da  Gftl
    CUCINA, SALUTE E BENESSERE, DA CLASSIFICARE
  • La mia diagnosi di celiachia

    diagnosi celiachia

    Il nostro sito e la nostra associazione vogliono essere spazio di intercambio di esperienze, consigli e suggerimenti. Come abbiamo detto già altre volte, i... Leggere il seguito

    Da  Gftl
    CUCINA, SALUTE E BENESSERE, DA CLASSIFICARE
  • Riso selvatico con verdure

    Riso selvatico verdure

    Con questa ricetta ho mangiato il riso selvatico per la prima volta, è buonissimo! ;) volete provare un facile piatto di riso selvatico con verdure? Non... Leggere il seguito

    Da  Veronica Orazi
    CUCINA, RICETTE
  • Pesce spada alla piastra

    Pesce spada alla piastra

    I medici e i nutrizionisti consigliano di consumare pesce almeno tre/quattro volte la settimana come  valida e sana alternativa alla carni rosse e a quelle... Leggere il seguito

    Da  Laghezzi
    CUCINA, RICETTE
  • Kefir

    Kefir

    Oggi vi parlo del kefir, una sorta di yogurt ottenuto dalla fermentazione del latte, ricco di fermenti lattici e probiotioci, e leggermente frizzante per la... Leggere il seguito

    Da  Ares78
    CUCINA, RICETTE
  • L’avena: un cereale ricco di sorprese!

    L’avena: cereale ricco sorprese!

    Lo spunto per questo articolo sull’avena è stato dato da un piccolo evento proposto dal negozio “Arì” che vende tutto sfuso (dal cibo, ai detersivi), e che... Leggere il seguito

    Da  La Palermo Vegetariana
    CUCINA, VEGETARIANA

Dossier Paperblog

Magazines