![bari sacrario 2 Bari/ Sacrario Caduti d’Oltremare. Traslazione dei resti di Cesare Mieli con rito ebraico](http://m2.paperblog.com/i/152/1527101/bari-sacrario-caduti-doltremare-traslazione-d-L-aGsUu_.jpeg)
![bari sacrario 3 Bari/ Sacrario Caduti d’Oltremare. Traslazione dei resti di Cesare Mieli con rito ebraico](http://m2.paperblog.com/i/152/1527101/bari-sacrario-caduti-doltremare-traslazione-d-L-nDABnS.jpeg)
![bari sacrario 4 Bari/ Sacrario Caduti d’Oltremare. Traslazione dei resti di Cesare Mieli con rito ebraico](http://m2.paperblog.com/i/152/1527101/bari-sacrario-caduti-doltremare-traslazione-d-L-a_4Nbx.jpeg)
![bari sacrario 5 Bari/ Sacrario Caduti d’Oltremare. Traslazione dei resti di Cesare Mieli con rito ebraico](http://m2.paperblog.com/i/152/1527101/bari-sacrario-caduti-doltremare-traslazione-d-L-_D7JPA.jpeg)
![bari sacrario Bari/ Sacrario Caduti d’Oltremare. Traslazione dei resti di Cesare Mieli con rito ebraico](http://m2.paperblog.com/i/152/1527101/bari-sacrario-caduti-doltremare-traslazione-d-L-WVY6az.jpeg)
Antonio Conte – Martedì 4 dicembre scorso a Bari al Sacrario Caduti d’Oltremare si sono traslate le spoglie del soldato Cesare Mieli di Roma, classe 1887, ebraico e deceduto a Valona durante la Prima Guerra Mondiale. I suoi resti, finora ospitati nel chiostro sono stati interrati nel parco all’interno del Sacrario.
Presente anche il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, che ha colto l’occasione per visitare il Sacrario conoscendone la sua storia.
Presenti anche le autorità religiose ebraiche pugliesi, i parenti del caduto e la rappresentanza militare del Presidio che ha reso omaggio al caduto. Tra i militari erano presenti anche il Capo di Stato Maggiore del C.M.E. “Puglia” Col. Tricarico ed il Vice Comandante della Brigata “Pinerolo” Col. Motolese di Bari. Presente anche la rappresentanza dell’A.N.ART.I di Bari (Associazione Nazionale Artiglieri di Italia) che ha deposto una corona in onore dei caduti per la concomitante festa della Patrona dell’Arma S. Barbara.
La partecipazione dell’Associazione d’Arma – ci riferiscono – è stata particolarmente gradita dal Rabbino Capo in quanto il Caduto apparteneva proprio all’Arma di Artiglieria. Ha preso parte alla cerimonia il Decano dei giornalisti pugliesi Dott. Gustavo Delgado.
La cerimonia iniziata alle ore 12.00, si è svolta secondo le seguenti fasi:
- rimozione della lapide, prelievo dell’urna da parte del personale del Sacrario e momento di raccoglimento sotto il colonnato;
- saluto di benvenuto e commemorazione
- breve allocuzione del Dott. Di Segni del Caduto Cesare Mieli e ringraziamento a coloro che hanno reso possibile grazie ad uno sforzo congiunto l’ultima dimora della salma del soldato di religione ebraica tra cui il Ministero della Difesa, il Commissario Generale di Onorcaduti di Roma e tutti i convenuti.
- discesa dalla scalone principale del Sacrario e resa degli onori del picchetto del Comando della Brigata “Pinerolo”;
- processione e traslazione della salma verso la tomba a terra all’interno del parco;
- sepoltura con preghiere e salmi di rito ebraico.
Al termine del rito funebre, il Rabbino Capo di Roma ha ringraziato tutti i convenuti e il personale militare per l’accoglienza ricevuta. (AC)