Magazine Attualità

Barre stabilizzatrici auto, come migliorare aderenza e sicurezza

Creato il 07 marzo 2015 da Yellowflate @yellowflate

Per il miglioramento della stabilità, dell'aderenza e della sicurezza auto, anche in curva, è necessario che la carrozzeria si mantenga, quanto più possibile, sempre orizzontale. Questo è possibile se l'auto, di serie, ha montate le barre stabilizzatrici, che sono dette anche barre antirollio, oppure si possono montare successivamente optando per esempio per le barre stabilizzatrici della Delta Gom che offrono un ottimo rapporto tra qualità e prezzo.

La società Delta Gom, che è leader sull'aftermarket per quel che riguarda le componentistica ed i ricambi auto, propone infatti barre antirollio per tanti brand automobilisti a partire dal marchio Fiat. In presenza di scuotimenti verticali le barre stabilizzatrici sono progettate e sono montate per non far sentire alcun effetto sul veicolo mentre intervengono nel momento in cui si verifica il movimento di rollio.

Barre stabilizzatrici auto, come migliorare aderenza e sicurezza

Questo movimento di rollio è più accentuato in curva dove e quando le barre stabilizzatrici sono in grado di offrire un'azione di irrigidimento che, opponendosi al moto, tende a mantenere il telaio in orizzontale e, quindi, a migliorare l'aderenza al manto stradale. Per un assetto ottimale le barre antirollio vanno installate sull'anteriore e sul posteriore osservando degli specifici parametri per quel che riguarda la rigidità al fine di massimizzare le prestazioni in ogni condizione e situazione di guida. Trattasi nel complesso di un lavoro che è comunque delicato e che, quindi, è da affidare sempre nelle mani di un autoriparatore qualificato.

Di norma le auto di serie più comuni montano solamente le barre stabilizzatrici sull'anteriore, mentre sono presenti sul posteriore solo nei veicoli che già di serie presentano un assetto sportivo. Con il tempo pure le barre antirollio sono soggette ad usura e malfunzionamenti, ragion per cui si può optare per la riparazione in officina oppure per la loro sostituzione con delle barre stabilizzatrici nuove. Di norma l'autoriparatore, specie se l'usura che è stata raggiunta dalle barre è tale da compromettere la stabilità dell'auto in marcia, consiglierà di certo di montare delle barre antirollio nuove potendo scegliere componenti di qualità e di elevata resistenza come le barre stabilizzatrici della Delta Gom che, tra l'altro, è specializzata anche nella produzione e nella commercializzazione di silent blocks e di bracci sospensioni.

Le barre antirollio della Delta Gom possono essere acquistate presso un negozio fisico di ricambi ma anche online, dai siti Internet specializzati nell'e-commerce di componenti e di ricambi auto, potendo tra l'altro comprare veri e propri kit completi per barre stabilizzatrici, con tutti gli attrezzi necessari per il montaggio, comodamente con la carta di credito ed altri strumenti di pagamento come il bonifico bancario e la carta Postepay di Poste Italiane, e con il vantaggio di poter ricevere la merce anche entro un giorno lavorativo con il corriere se questa è già disponibile in magazzino.

I ricambi auto acquistati online offrono le stesse garanzie degli acquisti effettuati presso un negozio fisico per quel che riguarda il diritto di recesso e la sostituzione per difetto di conformità. Inoltre, grazie a delle promozioni online vantaggiose, spesso rispetto ai prezzi proposti dal negozio di ricambi c'è la possibilità di risparmiare sul web senza rinunciare alla qualità.

Puoi acquistare la barra stabilizzatrice Delta Gom compatibile con la tua vettura su GoRicambi.it

    Barre stabilizzatrici auto, come migliorare aderenza e sicurezza
Barre stabilizzatrici auto, come migliorare aderenza e sicurezza

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine