Magazine Società

Bastia 4 weeks (ottobre 2011)

Creato il 19 novembre 2011 da Danemblog @danemblog
Metto qui, anche se in ritardo clamoroso, il pezzo per Bastia 4 weeks - ottobre 2011. ...figuriamoci, che parlavo di settembre!?... E' appena finito settembre, anche se dal clima non ve ne sarete resi conto. Apro così, parlando del tempo, per cominciare piano, visto che quello di cui voglio parlare in questo mese, è un concetto profondo, che riguardainternet
Partiamo da lontano, dunque. Il mese scorso, è stato un mese piuttosto importante per ilPopolo della Rete- definizione che non amo particolarmente, ma che ormai uso con consuetudine, dato che lo fanno più o meno tutti ed è diventata identificativa. Settembre, in internet, si è aperto con le commemorazioni dell'attentato alle Twins Towers di New York. Tutti, anche io - pubblicato peraltro, perdonatemi il vanto, su due quotidiani on line nazionali: Linkiesta e Giornalettismo -, hanno scritto giustamente qualcosa su questo. Personalmente ho cercato di porre un accento su come sarebbe stato se l'11-9 fosse accaduto oggi. Non dal punto di vista socio-politico o geopolitico, ma semplicemente ragionando su come sarebbe scorso il flusso delle informazioni. Parto da qui, perché quello di cui voglio parlare, è esattamente questo: ilflusso dell'informazione nel web 2.0e alcuni suoi risvolti pratici e di attualità. Argomento complesso, articolato, che non basterebbe un tomo per essere sviscerato: ma io non sono qui per fare/dare lezioni, semmai il mio ruolo possa essere diverso dal vostro, io dovrei semplicemente provare a dare un eventuale input di ragionamento: poi se credete che sia valido bene, altrimenti cambiate pagina (i giornali in fondo sono democratici). Torniamo al punto: riguarda all'attentato di New York, non si può non notare che dieci anni fa, non esistevano ancora Facebook o Twitter, non esistevano gran parte di blog (alcuni a dire il vero c'erano ma erano mosche bianche), la diffusione dei quotidiani online era limitata. Adesso tutto sarebbe diverso. Avremmo un fluire di notizie live, in tempo assolutamente reale, magari tramite aggiornamenti di FB otweetdi persone che si trovano proprio nelle Torri o lì vicino, leggeremmo post sui blog che raccontano direttamente quello che è successo. La situazione avrebbe una cronaca multi-voce, non fatta soltanto dai giornalisti, ma tutti diventeremmo cronisti. E' proprio questo il punto: il web 2.0 in questi anni, ha permesso ad ognuno di noi di diventare un editore, unproduttore di contenuti. Grande, grandissima evoluzione. Chiunque può esprimere ciò che pensa, chiunque può raccontare ciò che vede (lo chiamanogiornalismo partecipativo, ma forse è ancora limitante), e diffondere i proprio contenuti ad un pubblico più o meno vasto. Ognuno di noi, che ha un profilo in un social network, può scrivere cose che verranno lette da centinaia di persone. Un tempo per avere questa diffusione, occorreva organizzare un incontro - oppure salire su una panchina ad Hyde Park, ma quella è un'altra storia - adesso lo si può fare dal salotto di casa, gratis e indipendentemente dagli strumenti socio-culturali di cui si dispone. Eccezionale. Libertà, democrazia, diffusione, flusso, tutte parole bellissime. Ma al tempo stesso, c' è un risvolto importante. Un aspetto che deve essere tenuto in primo piano. La responsabilità. Chi scrive deve tener in massima considerazione la potenzialità delle sue parole e l'eco che possono assumere attraverso la condivisione sociale in internet. Il mese appena finito, ha spostato il ragionamento anche in questa direzione. E' stata infatti pubblicata in un blog (www.listaouting.wordpress.com) una lista in cui si indicavano una serie di nomi di politici omosessuali, ma accusati di tenere per ragioni politiche, un comportamento al limite dell'omofobia. Non voglio tornarci sopra adesso, quello e come la penso, lo potrete trovare scritto nel mio blog a questo link (http://www.danemblog.com/2011/09/le-liste-sono-sempre-sbagliate.html). Errore madornale, comunque, la pubblicazione: commesso nella Rete, dalla Rete. Autogol pazzesco, perché quello che è stato fatto, non ha alcun senso: è privo di fondamenti, documenti o almeno di uno straccio di virgolettato, è controproducente, è pericoloso, rischia di far perdere credibilità a tutto il resto che di buono c'è e si fa quotidianamente in internet. E' stato stupido, in una parola. Sia chiaro, spogliare dalle ipocrisie situazioni in cui il privato comportamento personale, strida con gli atti pubblici, credo che sia un processo degno di una società sana. Ma farlo come è stato fatto in quel caso è da irresponsabili. Come è si è macchiata ultimamente, a mio avviso, di irresponsabilità Wikileaks. Adorata da molti, perché riesce a mettere a nudo con i suoi cablo, le macchinazioni del potere, ma che spesso rischia di andar ad interferire con questioni troppo grandi e che sarebbe meglio restino celate alle masse. E' il caso dell'ultimo giro di pubblicazioni, appena qualche giorno fa, in cui sono stati inseriti in un altra pessima lista (le liste mi fanno sempre venire i brividi ndEm) i nomi di alcuni monaci tibetani, che hanno collaborato con gli Usa e che adesso rischiano pesanti ritorsioni dal governo cinese. Non si aiuta così la democrazia: anzi così si rischia di aiutare il regime. Quel regime che fonda sulla scarsa responsabilità di pochi, la volontà di tappare la bocca a molti. E' probabile che la questione vada regolamentata: senza privazioni, però. Deve essere una regolamentazione consapevole e responsabile - è la parola chiave dell'articolo, se non fosse chiaro - che permetta ad ognuno di noi di fare un buon lavoro, libero e sereno. Che allo stesso tempo, renda chiari i confini di quello che si può e quello che non si può, e soprattutto, renda chiari ed evidenti - questo sì, per legge - i metodi attraverso cui, anche quello che non si potrebbe diventa possibile. Sicuramente, lo dico senza polemica politica, l'approccio adottato dal Governo italiano (così come già fu nel 2007), il famosocomma 29definitocomma-ammzza-blog, non era il migliore (adesso per fortuna la normativa è stata modificata). Occorre qualcosa di più serio, ragionato, meno fazioso e più contemporaneo. L'obbligo di rettifica, così come veniva proposto dalla legge che ha avviato l'iter parlamentare nei primi giorni di ottobre (il famoso ddl-intercettazioni), sarebbe stato paradossale: se un blogger avesse scritto qualche cosa che interessava qualcuno, e quel qualcuno avesse inviato una richiesta di rettifica, il blogger avrebbe avuto l'obbligo di modificare il pezzo scritto, indipendentemente se corrispondeva o meno alla verità (se siete interessati ad approfondire la questione, ecco il linkhttp://www.danemblog.com/2011/09/dire-bugie-per-legge.html da cui si possono trovare molti altri articoli). E' sicuro che questa, per altro al limite del costituzionale, non era la via giusta da seguire. Ripeto: mi chiedo anche quanto sia fondamentale la necessità di una regolamentazione formale. Da un lato c'è il rischio che la Rete finisca come i Mercati, per i quali si è creduto/sperato che fossero in grado di autoregolamentarsi, e alla fine si sono inghiottiti il mondo. Dall'altro però, c'è la fiducia nelle persone. Non possiamo lasciarci scappare questa grossa possibilità che ci viene offerta - diffondere ampiamente e liberamente i nostri contenuti - in fondo basta solo un pizzico di responsabilità. Quella che per fortuna c'è stata nel caso di listaouting, dove tutto il popolo del web ha reagito dissociandosi, e con ripudio, creando una sorta di autocensura. Questa sì, molto ma molto democratica.

Links: - Altra roba da 4weeks

- Altra roba pubblicata anche da altri 
Per leggere altro di altro

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine