Biblioterapia - i nostri amici libri -

Da Cristina Aloisi @Lunapets
La lettura è stata definita un aiuto nella fase della nostra vita, la biblioterapia è una tecnica di lettura che cura molte patologie per la quale il medico o lo psicologo, in base alla malattia del soggetto in questione, scelgono la lettura di un libro adatto a quel tipo di problema. L'uso del libro, può rappresentare un aiuto per coloro che soffrono di depressioni, ansie, stress e nell'amministrazione dei disturbi comportamentali infatti il terapeuta, con il sostegno di vari aspetti che sono:
  • La varietà dell'evento ( singolo o di gruppo )
  • La varietà e l'importanza della malattia
  • La varietà di diffusione dei comportamenti anomali
I libri che vengono selezionati e utilizzati dagli specialisti, si basano su un metodo scientifico, oppure devono includere argomenti utili e facili per la cura. Ai pazienti orientati a disturbi sui comportamenti conoscitivi, il medico ordina la lettura di un libro da lui scelto, come se fosse un compito a casa e a lettura completata, il paziente approfondirà insieme al medico tutte le sensazioni e i sentimenti affiorati. Si possono organizzare gruppi di lettura o letture singole, personali o terapeutiche infatti le letture possono essere fatte a voce alta e spartite con il terapeuta oppure con il gruppo di lettura per parlare e dividere le personali esperienze, i ricordi personali ed infine le proprie sofferenze. Leggere ad alta voce, prepara all'ascolto rispettoso degli altri, ad identificare le proprie e le altre emozioni ed infine a vincere le timidezze e la consapevolezza della solitudine. Con questa tecnica, il paziente si racconta, ritrovando l'equilibrio interiore.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Bomba al neutrone usata solo nello yemen?

    Non ascolto e non vedo televisione, non seguo le radio quindi non so se il mainstream del grande fratello abbia divulgato la notizia che il 25 maggio nella... Leggere il seguito

    Il 16 giugno 2015 da   Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • Bocciature a scuola, un bene o un male?

    Tempo di scrutini, tempo di agitazione nel mondo della scuola. Fino ad ora in questo blog non ho parlato della cosiddetta e famigerata “buona scuola” del govern... Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Harielle
    TALENTI
  • L’affittacamere

    È incredibile come le cose possano cambiare da un momento all’altro. L’affittacamere era pappa e ciccia con me, fino a ieri sera, tutta coccole e carezze, e... Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Andrea Venturotti
    RACCONTI, TALENTI
  • Come ai vecchi tempi

    Non potevo scegliere nome più appropriato per il gruppo che ho creato su Whatsapp, mentre mi trovavo a Siracusa, coinvolgendo le mie due amiche di sempre, quell... Leggere il seguito

    Il 08 giugno 2015 da   Kevitafarelamamma
    BAMBINI, DIARIO PERSONALE, FAMIGLIA, MATERNITÀ
  • La dichiarazione dei redditi in Spagna – e la paura se ne va

    Se c'è un ricordo della vita in Italia che ancora mi fa venire i brividi, è il periodo della dichiarazione dei redditi. Quando si apriva la campagna, iniziavo... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Giulia Calli
    DIARIO PERSONALE, TALENTI
  • Dall’altra parte del Mediterraneo – Si viene e si va #8

    Nell'ottava puntata di Si viene e si va, ritorniamo in Europa, nella vicina Spagna. Conoscerete la protagonista tramite il suo pseudonimo, Giulia, in quanto... Leggere il seguito

    Il 05 giugno 2015 da   Stefano
    DIARIO PERSONALE, TALENTI