La preparazione "in saor" prevede le alici fritte e fatte macerare nell'aceto. Niente di tutto ciò. La ricetta di oggi non prevede fritture e marinate. Tutto fresco e cotto al momento.
Se non trovate i bigoli ( un tipo di spaghetto tipico del Veneto), vanno benissimo spaghetti, bucatini o pasta corta.
C'è poi l'aggiunta di un ingrediente di stagione, le fave, dal gusto amarognolo che contrasta con il dolce del porro e dell'uvetta.
Un piatto semplice, genuino e creativo.
Vi va di scoprirne gli ingredienti? Allora seguitemi in cucina.
![Bigoli](http://m2.paperblog.com/i/37/378588/bigoli-in-saor-a-modo-mio-L-mAYmfz.jpeg)
Ingredienti: per 4 persone
400 gr di bigoli di Bassano
300 gr di alici fresche
70 gr di uvetta
3 porri o cipolle novelle
olio evo
sale
2 cucchiai di pangrattato
5 fave fresche
Preparazione:
Pulite le alici eviscerandole in modo delicato.
Nel frattempo mentre l'acqua della pasta bolle, fate un soffritto di olio e porri. Lasciate stufare a fuoco basso, aggiungete le alici e il pangrattato. Le alici si disferanno in cottura e prenderanno il sapore del pane e del porro. Aggiungete anche l'uvetta che avrete precedentemente ammollato in acqua.
Per ultimo sgranate le fave dal baccello e aggiungetele al sugo.
Scolate la pasta al dente e terminate la cottura in padella in modo da far amalgamare tutti i sapori e i profumi.
Servite ben caldi.
Che vino abbinare? Ho scelto per voi un Collio 2009 Venica, bianco fermo semi-aromatico ( 100% Pinot Bianco) del Friuli Venezia Giulia.
![Bigoli](http://m2.paperblog.com/i/37/378588/bigoli-in-saor-a-modo-mio-L-uV2x5t.jpeg)
![Bigoli](http://m2.paperblog.com/i/37/378588/bigoli-in-saor-a-modo-mio-L-uQgz4i.jpeg)