Magazine Cultura

Bronzetti nuragici vendensi. Massima riservatezza

Creato il 20 ottobre 2010 da Zfrantziscu
Bronzetti nuragici vendensi. Massima riservatezzaQuesto arciere, inequivocabilmente nuragico, è stato venduto all'asta dalla Royal Athena Gallery di New York. Ne da notizia nel numero questi giorni in edicola la bella rivista Làcanas che pubblica anche un interessante articolo di Marcello Cabriolu. Lo studioso mette a confronto questo arciere (la cui foto è pubblicata dalla rivista) con quello rintracciato dai carabinieri a Cleveland e riportato in Sardegna, a Sant'Antioco. Ai nostri lettori il piacere di leggere l'articolo e di gustare le belle fotografie a corredo.Nel sito della galleria d'aste compaiono le foto di altri bronzetti sardi e di uno iberico in attesa di compratori. Si tratta, di quella stessa Royal Athena Gallery che vendette il cosiddetto arciere di S Antioco al museo di Cleveland. Tutto regolare, immagino. Tutto a norma di legge, presumo. Qualcuno, “legittimo proprietario” dei bronzetti, li affida a una casa d'aste perché lo venda al miglior offerente. Come è successo a quello di cui parla Làcanas, che ha rintracciato il nome del “legittimo proprietario”, un signore svizzero. Sarebbe interessante sapere dove, come e quando e da chi lo svizzero abbia avuto il bronzetto. Ma è morto anni fa. Bronzetti nuragici vendensi. Massima riservatezzaQuasi certamente lo ha avuto da qualche mascalzone tombarolo sardo, uno di quelli che negli anni hanno depredato il nostro patrimonio archeologico. Per di più facendosi fregare. Quanto vuoi che abbia venduto, il mascalzone, un bronzetto che, a base d'asta, batte 37.000 euro? Un decimo, a esagerare?Resta un'altra domanda, che resterà senza risposta, a meno che il Ministero dei beni culturali non la ponga ai venditori legali del patrimonio “indisponibile dello Stato”: sanno o non sanno, i proprietari delle case d'aste, che nessuno, proprio nessuno, può accampare la proprietà legittima di un bronzetto nuragico o di qualsiasi altro reperto archeologico del mondo? Non esiste, anche altrove, il reato di incauto acquisto, comunque definito?
PS - Nello stesso numero di Làcanas, Egidiu Lobina pubblica un ritratto di Aurelio Piano, protagonista dello sconcertante tentativo di consegnare ad archeologi il bronzo antico da essi definito un vegetale. Qui Piano è raccontato come ricostruttore e reinventore di segni nuragici attraverso le sue ceramiche. "Auréliu  non tenit sa pretesa de torrai a fai pretzisus is ghererris nuràgicus, siant shardana o peleset, sa sua est una revisitatzioni, un’interpretatzioni, un’arregalu a su mundu de oi pustis de unu biaxi longu longu. In su mundu de is sonnus de perda" scrive Lobina.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog