Magazine Sport

Canottaggio: torna la regata “D’inverno sul Po”, il 15 e il 16 febbraio

Creato il 05 febbraio 2014 da Sportduepuntozero

Canottaggio - Foto di Massimo PincaLa storia del canottaggio italiano è la storia del canottaggio torinese. Nella seconda metà del 19esimo secolo sorsero sulle rive del Po le prime (e attuali) società remiere, nel 1888 nacque nel capoluogo piemontese la Federazione Italiana, quattro anni dopo quella Internazionale. È ciò che Carlo Pacciani, presidente del Circolo Canottieri Esperia, ha sottolineato stamattina, in occasione della conferenza di presentazione della regata internazionale “D’inverno sul Po”. Un appuntamento ormai consolidato nel panorama regionale e nazionale, giunto alla 31esima edizione; si svolgerà tra sabato 15 e domenica 16 febbraio e come ogni anno coinvolgerà più di 1500 partecipanti (nel 2013 furono addirittura 1800).

“Questa gara può definirsi la sorellina minore di altre due manifestazioni di livello mondiale come la “Head of the River Race” di Londra e la “Head of the Charles” di Boston; la prima è nata addirittura nel 1926 e vi partecipano circa 400 imbarcazioni a 8″ ha proseguito Pacciani, “per questa disciplina Londra è forse la prima città del pianeta, Boston è il primo centro degli Stati Uniti e Torino è certamente la capitale d’Italia, un ruolo, quello di capitale, che nel 2015 verrà esteso all’Europa e allo Sport in generale. La nostra città possiede il fiume Po, un impianto sportivo naturale di bellezza unica che permette a migliaia di persone, ragazzi e adulti, agonisti e amatori, di muoversi e praticare una disciplina sportiva; l’obiettivo del fine settimana di competizioni è anche quello di valorizzare e mostrare questo nostro importante patrimonio”.

Oltre a ciò la gara avrà sicuramente un valore tecnico elevato. “Il quadro completo delle iscrizioni sarà disponibile solo pochi giorni prima della regata, che rappresenta il primo appuntamento della stagione agonistica” hanno spiegato il presidente del Comitato Regionale della FIC Stefano Mossino e Antonella Cordero del comitato organizzatore dell’Esperia, “siamo certi della presenza dei migliori atleti piemontesi, di equipaggi societari, intersocietari e federali. Inoltre arriveranno molti canottieri dall’estero, ne aspettiamo circa 200 provenienti da Francia, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Spagna e Inghilterra. La riuscita di una manifestazione del genere è dovuta a un’organizzazione che parte mesi prima; il ringraziamento va a tutti i volontari e alle altre società di canottaggio che collaborano con noi”.

Ma la “d’inverno sul Po” sarà anche e soprattutto una festa di sport aperta a tutti gli appassionati del remo: “nelle passate edizioni abbiamo visto canottieri di 12 e  80 anni” ricorda Antonella Cordero, “per i più giovani (cetegorie allievi c e cadetti) la distanza di 6 km viene ridotta a 4, spostando la partenza dall’isolotto di Moncalieri al pontile della piscina Lido. Per tutte le imbarcazioni l’arrivo è di fronte al Circolo Esperia”. Una festa di sport che non dimentica i diversamente abili; nella palestra della società organizzatrice andrà in scena una gara a staffetta al remoergometro, con formazioni composte da persone con disabilità fisiche e mentali. “La Federazione Italiana Canottaggio è stata tra le prime ad accogliere atleti paralimpici” ha affermato Patrizia Saccà, intervenuta nella Sala Colonne del Comune in rappresentanza del CIP, “lavorando in unità spinale mi sono resa conto di quanto il canottaggio sia una valida alternativa sportiva nella riabilitazione dopo gli incidenti”.

A chiusura dell’incontro le parole di Stefano Mossino, ribadite da Stefano Gallo, Assessore allo Sport della Città: “quello alle porte rientra nell’elenco degli eventi in vista di Torino Capitale Europea dello Sport 2015. Ma Comitato Regionale della Federazione e Comune stanno lavorando già da tempo affinché vengano organizzati nel capoluogo piemontese nuovi appuntamenti”.

Luca Bianco

Guarda dove praticare Canottaggio a Torino e dintorni

Per tutti i dettagli della manifestazione http://www.invernosulpo.it/


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :