![Carnevale della matematica #47 su DropSea Carnevale della matematica #47 su DropSea](http://m2.paperblog.com/i/95/958194/carnevale-della-matematica-47-su-dropsea-L-GPUwaK.jpeg)
... giorno in cui si è scelto di festeggiare il pi greco, le cui prime tre cifre, 3.14, ricorrono proprio nella data odierna. Il π fa parte della famiglia di quei numeri che hanno fatto impazzire la premiata ditta dei pitagorici, i numeri irrazionali, ovvero quei numeri che non possono essere scritti come rapporto di due numeri reali. L'esistenza di questi numeri, si narra, venne tenuta nascosta il più a lungo possibile dalla setta, ma non servì a nulla, visto che siamo qui a parlarne. Possiamo definire il nostro π come il rapporto tra la lunghezza della circonferenza e il suo diametro, enessunodi questi due numeri nonsaràsaranno mai contemporaneamente uninterointeri, né esistono due interi che hanno rapporto π, come già scritto e come dimostrato nel 1761 da Johann Heinrich Lambert, mentre è di Ferdinand von Lindemann la dimostrazione (1882), che π è trascendentale, ovvero che non può essere ricavato usando le usuali operazioni algebriche, come ad esempio la radice quadrata o l'elevamento a potenza di un altro numero reale. (Continua la lettura su DropSea)
E come le feste che si rispettino tutti sono invitati a partecipare e leggere. Qualcuno penserà "Ma era ieri!" Sì è vero cari amici, ma quella del carnevale è una festa che dura a lungo, o almeno fino al prossimo Carnevale che si terrà ad Aprile su Maddmaths. © Crescere Creativamente consulta i Credits o contatta l'autrice.