- Pianta biennale.
- Come pianta spontanea è diffusa sulle scogliere dell’area Mediterranea; ha originato oltre un centinaio di varietà orticole, che vengono coltivate nei campi, negli orti e nei giardini a scopo principalmente alimentare, benchè alcuni esemplari risultino molto decorativi per il colore e la forma che le foglie possono assumere.
- Si utilizzano le foglie che formano un caratteristico cuore carnoso. In alcune varietà anche la radice a scopo alimentare.
PROPRIETA’
- Ricco di vitamine, fosforo e calcio, regola la funzione intestinale; è pettorale, digestivo, antinfiammatorio, antiulceroso, cicatrizzante.
IMPIEGO
- Ne viene consigliato il consumo come ortaggio o succo in caso di avitaminosi e debilitazione; ottimo rimedio contro lo scorbuto.
- Il decotto o lo sciroppo per curare il raffreddore e il catarro; il succo per l’anemia, ulcere gastriche, malattie reumatiche.
- Esternamente, il succo e le foglie per cataplasmi su piaghe, ferite e contro dolori e nevralgie. Il succo di cavolo crudo o le foglie tritate e applicate sulla pelle del viso, sono un’ottima maschera di bellezza per ottenere una pelle luminosa e liscia. Lo stesso effetto produce una cura di qualche giorno a base di succo e foglie crude in insalata.