Magazine Calcio

Cellino di nuovo sotto osservazione della FA, commissione non autorizzata e third-party ownership

Creato il 08 maggio 2015 da Stefano Pagnozzi @StefPag82
Cellino di nuovo sotto osservazione della FA, commissione non autorizzata e third-party ownership
L'ex presidente del Cagliari, Massimo Cellino, ora azionista di maggioranza del Leeds United con il 75% delle quote, torna sotto osservazione della Football Association(FA) e rischia nuovi provvedimenti per una commissione anomala di 185.000 sterline ad un agente non autorizzato e la possibile violazione del divieto delle third-party ownership in un'operazione di prestito con diritto di riscatto di un giocatore la scorsa estate.
Dopo la squalifica di tre mesi inflitta dalla Football Association, per essere risultato non idoneo secondo le regole del Owners' and Directors' Test, volto a preservare l'accesso a cariche influenti da parte di soggetti che siano stati coinvolti in problemi di carattere finanziario o con la legge(qui dettagli), l'ex patron del Cagliari rischia di incorrere in nuove sanzioni, come se già non bastasse il crescente attrito con la tifoseria dello storico club inglese che per il suo ritorno all'Elland Road non lo ha accolto festante.
Le accuse, secondo quanto riporta anche il mirror.co.uk(LINK articolo), sono riconducibili all'operazione di trasferimento di Ross McCormack per 10.75 milioni di sterline al Fulham in cui c'è una commissione anomala di 185.000 sterline pagata all'agente Derek Day, che l'ha poi rigirata a Barry Hughes, advisor del giocatore, ma agente non autorizzato, situazione che ha attivato la verifica della FA poichè viola le regole di questo ambito.
L'altra accusa è di aver oltrepassato il divieto delle third-party ownership vigente nel Regno Unito, che impone in caso di giocatori di proprietà di terze parti di acquisire l'intero 100% del cartellino dell'atleta o di presentare la fattispecie alla FA che in alcune circostanze può concedere il benestare dell'operazione, nel prestito del calciatore brasiliano Adryan Oliveira Tavares del Falmengo via Cagliari. L'operazione, da 2,14 milioni di sterline per il possibile riscatto dal Flamengo proprietario finale del cartellino, contiene nel contratto una clausola del 20% del cartellino pagata al fondo brasiliano con sede a Rio de Janeiro RP4 Football Management, di cui Cellino non ha informato la Lega inglese creando anche in questo caso lo spazio per un'indagine più approfondita sull'operazione.
Le due notizie arrivano proprio allo scadere della precedente squalifica e rischiano di allontanare di nuovo Cellino dalle attività dirette con il club, oltre a rappresentare un serio rischio di far incorrere la società in punti di penalizzazione per il prossimo anno.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :