Cena della Vigilia
![Cena della Vigilia Cena della Vigilia](http://m2.paperblog.com/i/158/1589301/cena-della-vigilia-L-zDd5PZ.jpeg)
La Vigilia nelle regioni italiane
![Cena della Vigilia Cena della Vigilia](http://m2.paperblog.com/i/158/1589301/cena-della-vigilia-L-ylLzZ0.jpeg)
La tradizione della cena della vigilia in Lombardia varia a seconda della città. Ad esempio, a Milano si dà maggior importanza al pranzo di Natale e si preferisce passare una vigilia di magro a base di tortellini in brodo, tortelli di zucca, zuppa d’orzo; mentre in altre città, invece, la vigilia assume maggior rilievo, ecco allora che si preparano tortelli di carne, cappone, tartine di tutti i gusti, capitone, torrone, panettone e pandoro, frutta secca e quant’altro. In Calabria, un piatto tipico che da il via alla cena della vigilia, sono i carciofi fritti con le zeppole, per poi proseguire con il baccalà e dolci tipici della regione. Una regione la cui vigilia si presenta molto ricca sono sicuramente le Marche, essa infatti è composta da pasta tipo maccheroni come primo piatto, baccalà e capitone per citare sono alcune pietanze. In Emilia-Romagna si preferisce stare leggeri durante la cena della vigilia, infatti si preparano tortellini di magro, il ripieno deve essere assolutamente senza carne, ed un secondo a base di pesce. In puglia, come in Basilicata, la tradizione vuole che la cena della vigilia di Natale debba essere costituita da tredici piatti, i primi a base di pasta, gli altri a base di pesce; naturalmente non può mancare il capitone marinato. Ovviamente, in una regione come la Campania, il menù sarà esclusivamente a base di pesce, spaghetti ai frutti di mare o alle vongole, capitone marinato ecc., dolce tipico gli struffoli. In Sicilia, uno dei piatti più cucinare alla vigilia è la pasta con le acciughe, molta importanza hanno soprattutto i dolci come i cannoli alla siciliana, ricchi di ricotta e frutta candita, il torrone e la pignolata, quest’ultima tipica anche della regione Calabria. Dolce immancabile sulle tavole venete in occasione della vigilia di Natale e non solo, è la famosa sbrisolona, dolce a base di mandorle e farina di granoturco che dovrà essere accompagnato da un bicchierino di buona grappa veneta.
Panettone e pandoro
![Cena della Vigilia Cena della Vigilia](http://m2.paperblog.com/i/158/1589301/cena-della-vigilia-L-pkkW4_.jpeg)
La Vigilia in Europa
![Cena della Vigilia Cena della Vigilia](http://m2.paperblog.com/i/158/1589301/cena-della-vigilia-L-WGkBxx.jpeg)
In questi tutti i paesi europei, la sera della vigilia è magica, in questa occasione ci si scambiano i regali e si dà vita ad una cena con i fiocchi. In Germania ed Austria uno dei dolci tipici sono i biscotti alle mandorle oppure il christstollen, dolce a base di uova, farina, frutta candita e uvetta passita, molto simile al nostro panettone ma un po’ più consistente, in genere prima di essere consumato si cosparge di burro e zucchero a velo. In questi paesi altri dolci tipici della vigilia possono essere i biscotti a base di anice, il marzapane oppure il pane fatto con le pere seccate, il kletzenbrot. In Austria, soprattutto nella zona di Vienna, i piatti salati tipici della vigilia sono la carpa oppure l’oca ripiena, in Germania, invece, si preferisce arrosto di maiale oppure l’anatra. Nella zona della Provenza, i piatti tipici di questo giorno sono le lumache e la zuppa d’aglio. Nei paesi come Inghilterra, Spagna ed Olanda, la pietanza salata più cucinata durante la vigilia è sicuramente il tacchino farcito e cotto al forno.