Magazine Cucina

Cena in terrazza, formaggio home made e pomodorini glassati

Da Maric740

Cena in terrazza, formaggio home made e pomodorini glassatiPer fortuna che la cenetta da Kika ha risvegliato in me un po’ di voglia d’estate. Cenando sul suo delizioso balconcino, in una sera quasi e finalmente afosa, mi sono resa conto che in casa mia manca davvero un angolino all’aperto abbastanza spazioso da contenere un tavolino per procurarmi quel senso di ‘vacanza’ anche nei giorni infrasettimanali (da ragazza abitavo con i miei in una casa dotata di giardino pensile di 70 mq all’ottavo piano. Da lì ridevo di chi s’azzardava a dire che a Milano si vive male… Adesso ogni tanto sono costretta a dar loro ragione (ma solo a volte, miei cari colleghi bergamaschi!).  Il mio balcone attuale è lungo, ma talmente stretto, che potrei giusto pensare di metterci due sedie,  tenere il piatto sulle gambe e i bicchieri nel vaso del Gelsomino. Certo, sarei molto comoda in termini organizzativi, visto che il balconcino si affaccia in cucina (meglio dire il contrario forse). In alternativa potrei organizzare una cena nel giardino condominiale, che è davvero bellissimo – addirittura fontana d’epoca e roseti munito – con l’unico inconveniente di dover poi accoltellare Cerbero la portinaia, che si presenterebbe ancor prima di lasciarmi mettere la cena in tavola con una ramazza e urlandomi ‘Non si fa’, cosa che urla praticamente a tutti, tutto il tempo, tranne ai suoi nipoti che si pestano e urlano come ossessi in cortile alle 8.00 di domenica mattina. No, nemmeno questa è una soluzione.. bè, sapete che vi dico, per stasera mi accontento del salotto e del divano (sto arrivaaaandooo!) e da domani mi attivo per valutare l’opzione ‘cena sul tetto’. Buon week-end!

Cena in terrazza, formaggio home made e pomodorini glassati
POMODORINI GLASSATI E FORMAGGIO CREMOSO HOME-MADE

Pomodorini glassati

una tazza di Pomodorini Pachino IGP

 2 piccoli spicchi di aglio

 olio extra vergine di oliva

 1 cucchiaio di origano essicato

 1/4-1/2 cucchiaino di sale (ma assaggiate prima di abbondare)

 1 cucchiaino di zucchero

 Prendete una piccola casseruola e copritene il fondo con uno strato di olio evo. Aggiungete i due spicchi di aglio e lasciate cuocere a fuoco bassissimo. Quando l’aglio è ammorbidito, aggiungete i pomodorini interi (sfrigoleranno un po’ nell’olio), sempre a fiamma bassa e via, via tutti gli altri ingredienti. Lasciar cuocere con un coperchio per 15/20 minuti o finchè i pomodorini cominceranno a sfaldarsi. A questo punto si può scegliere se tagliare a pezzettini i pomororini rimasti interi (io uso una forbice da cucina) oppure se lasciarli interi. Lasciate raffreddare il tutto, visto che l’estate si avvicina (ah si!?) mettere in frigo e servire freddi con crostini di pane :) Io li uso anche per condire paste e risi freddi, aggiungendo tanto basilico tagliato a filini sottili, sottili.

 Formaggio cremoso alle erbe home-made

 1 confezione di yogurt greco intero

 10 foglie di basilico (o prezzemolo, o menta)

 1/4 di spicchio d’aglio fresco

 4-5 gocce di limone

 Sale, olio e pepe

1 cestino da formaggio in plastica (io ne ho recuperate un paio acquistando 2 ricottine al banco fresco del supermercato). Non ricordo dove abbia trovato questa ricetta, probabilmente su qualche rivista. Io non amo mangiare lo yogurt da solo, anche se lo uso abbondantemente come ingrediente. Ne avevo una confezione in frigo, ma non avevo idee su come impiegarlo. Ho provato dunque a fare una sorta di formaggio spalmabile home-made. A parte che l’idea in sé stessa mi dava soddisfazione, devo dire che il risultato non è stato affatto male, vi consiglio di provare! La sera ho preso lo yogurt e lo ho mischiato con il basilico e l’aglio tritati finemente. Ho sistemato di sale e pepe, aggiunto un goccio d’olio e qualche goccia di limone. Ho posto lo yogurt condito nel cestino di plastica forato, ho premuto e livellato la superficie del formaggio. A questo punto ho inserito il cestino in un barattolo di vetro, in modo però che il fondo del cestino non toccasse il fondo del vaso (l’obiettivo è che il siero dello yogurt possa scorrere e sgocciolare nel vaso, in modo che lo yogurt possa asciugarsi e rapprendersi). Ho sformato il formella di ‘quark’ 20 h dopo ed ecco pronto un formaggio dal sapore freschissimo.

Con questa ricetta partecipo al contest della mia adorata Cinzia e della bravissima Valentina: Colors & food, what else!

Cena in terrazza, formaggio home made e pomodorini glassati



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines