Magazine Cultura
- Vino, - dissi io, - e non cognac.
- Già, - osservò, - è curioso. E' veramente curioso. Né nell'Odissea, Nè nell'Iliade, v'è traccia di liquori.
- Te lo immagini, - dissi, - Diomede che si beve una buona borraccia di cognac, prima di uscire di pattuglia?
Noi eravamo un piede su Troia e un piede sull'Altipiano d'Asiago. Io vedo ancora il mio buon amico, con un sorriso di bontà scettica, tirare, da una tasca interna della giubba, un grande astuccio di acciaio ossidato, copricuore di guerra, e offrimi una sigaretta. Io l'accettai, e accesi la sua sigaretta e la mia. Egli sorrideva sempre, pensando alla risposta.
- Tuttavia....
E ripeté, dopo una boccata di fumo:
- Tuttavia.... Se Ettore avesse bevuto un po' di cognac, del buon cognac, forse Achille avrebbe avuto del filo da torcere....
(da Emilio Lussu, Un anno sull'altipiano, Einaudi)
Possono interessarti anche questi articoli :
-
NOICATTARO (BA): UN ANNO SULL’ALTIPIANO di Emilio Lussu | EXVIRAL THEATRE...
Un Anno sull’Altipiano di Emilio Lussu – (Daniele Monachella, Andrea Congia, Andrea Pisu) – Venerdì 27 Febbraio 2015 – Noicattaro (BA) – Puglia – ITALIAUN ANNO... Leggere il seguito
Da Amedit Magazine
CULTURA, SOCIETÀ -
torneranno i prati (E. Olmi, 2014)
In occasione del centenario dell'inizio della Grande Guerra, Ermanno Olmi ha portato sul grande schermo una potente testimonianza dell'orrore del conflitto e... Leggere il seguito
Da Athenae Noctua
CULTURA -
Milano: “La Grande Guerra”, rassegna cinematografica dal 15 gennaio al 30 luglio
Dal 15 gennaio al 30 luglio Fondazione Cineteca Italiana e Gallerie d’Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo, presenteranno La Grande Guerra, rassegna... Leggere il seguito
Da Af68
CINEMA, CULTURA -
Francesco Rosi (15 novembre 1922 – 10 gennaio 2015)
Filmografia Regista Camicie rosse (1952), alcune scene (regia di Goffredo Alessandrini) Kean – Genio e sregolatezza, co-regia di Vittorio Gassman (1956) La sfid... Leggere il seguito
Da Marvigar4
CULTURA -
Carlo Levi (29 novembre 1902 – 4 gennaio 1975)
Carlo Levi nasce a Torino il 29 novembre 1902, figlio di Ercole Levi e di Annetta Treves, sorella del leader socialista Claudio. Leggere il seguito
Da Marvigar4
CULTURA -
21 dicembre 1928, muore Luigi Cadorna
Luigi Cadorna Il 21 dicembre del 1928, all’età di 78 anni, muore il Maresciallo d’Italia Luigi Cadorna (Pallanza, 4 settembre 1850 – Bordighera, 21 dicembre... Leggere il seguito
Da Federbernardini53
CULTURA