Magazine Cucina

Christmas Homecooking #7 Fruit Cake

Da Gaietta1

Se un minimo avete imparato a conoscermi avrete sicuramente capito quanto io adori il mondo dei cakes in generale e quindi anche sotto Natale mi è venuto naturale puntare in quella direzione per cercare qualche idea carina da proporvi come pensierino da regalare oppure qualche dolce da consumare con amici e parenti proprio durante pranzi-cene-aperitivi-tea party vari ed eventuali!

Anche questa settimana per l’appuntamento con la “Christmas Edition” di Shake&Bake ho scelto una torta che si presta ad essere decorata secondo la vostra più sfrenata fantasia! La Fruit Cake è la classicissima torta inglese che si consuma in questo preciso periodo dell’anno insieme all’altrettanto famoso pudding; ci sono milioni di ricette in rete di fruit cakes e io ne ho scelta una che fosse decisamente facile, perchè la maggior parte ha tempi di cottura biblici ed eccessivamente prolungati, quindi ho optato per una ricetta che fosse di media cottura e risultato garantito!

Ingredienti (stampo tondo da 22cm)

225g burro morbido

225g farina 00

200g zucchero integrale di canna (muscovado)

4 uova

200g uvetta sultanina

200g uvetta bianca

85g canditi misti a piacere

50g mandorle in polvere

50g mandorle tritate grossolanamente

50g nocciole tritate grossolanamente

50g noci tritate grossolanamente

1 bustina di zafferano

2 cucchiai di brandy (cognac-porto-cointreau) facoltativo

Per decorare

400g marzapane

gelatina di albicocche

pasta di zucchero q.b.

Christmas Homecooking #7 Fruit Cake

Forno a 170°

Imburrare e infarinare lo stampo tondo a cerniera dai bordi alti.

Far rinvenire i due tipi di uvetta in una ciotola con acqua calda per almeno 10-15 minuti e poi strizzare molto bene;tenere da parte fino al momento dell’utilizzo.

Nella planetaria montare con il gancio a fglia il burro con lo zucchero; quando sarà bianco e molto morbido aggiungere le uova leggermente sbattute in due riprese, lasciando bene amalgamare prima di incorporare la seconda metà delle uova;

Setacciare la farina e aggiungerla al composto montato;

Scaldare il liquore prescelto senza portarlo ad ebbolizione e lasciarvi lo zafferano in infusione fino a che si intiepidisce; (il liquore può essere sostituito con pari quantità di latte)

Aggiungere anche lo zafferano e il liquore al composto e in ultimo tutta la frutta secca, i canditi e le uvette strizzate; amalgamare delicatamente con una spatola per non smontare il composto;

Trasferire l’impasto nello stampo e cuocere in forno caldo per  1h e 30 minuti; verificare la cottura con uno stecchino e se durante la cottura la superficie della torta dovesse colorire troppo, coprirla con un foglio di alluminio bucandolo in modo tale da far fuoriuscire l’umidità.

Estrarre la torta dal forno, farla intiepidire leggermente nello stampo e poi trasferirla su una grata per dolci; farla raffreddare completamente.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazines