Ciambelle fritte senza glutine

Da Annalisagf

Per tanto, tanto tempo ho rimandato questa ricetta. Un po' perché non amo friggere, un po' perché ci avevo provato anni fa con  altre farine ma il risultato non mi era piaciuto, un po' perché la immaginavo una cosa lunga e laboriosa...insomma non avevo molta voglia di farle. Le preghiere di mia figlia però, che ogni volta che ne vedeva in giro con il glutine mi guardava con gli occhioni lucidi...mi hanno fatto prendere la decisione di provare. Avevo visto il risultato di Manuela in questo post e così mi son procurata la farina del Molino della Giovanna per dolci fritti e ci ho provato! Avete presente quelle situazioni in cui ci si ritrova a pensare:  "ma perché ho aspettato tanto???" Beh, proprio così. Si tratta di una preparazione molto veloce, di un impasto che si lavora benissimo e senza alcuna fatica, di due comode lievitazioni e infine la fase della frittura non è assolutamente traumatica e non lascia neanche troppi odori. Così da quel dì....le facciamo spesso e invitiamo anche le amiche!

 La ricetta è appunto quella del Cuoredifarinasenzaglutine, raddoppiata nelle dosi  Ingredienti 500 gr di farina Molino Dalla Giovanna per dolci fritti 50 gr di burro 50 gr di zucchero 250 ml di latte 2 uova
1 cubetto di lievito di birra fresco
la scorza grattugiata di un limone bio
1 lt di Olio di riso per friggere
Sciogliere il lievito in metà del latte previsto leggermente intiepidito Nel Kenwood con la frusta K, lavorare le uova con lo zucchero a media velocità Continuando a lavorare, aggiungere il burro morbido, la farina, la buccia di limone, il latte e il lievito sciolto. Lavorare per 5 minuti e trasferire in una ciotola. Lasciar lievitare da un'ora a un'ora e mezza. Riprendere l'impasto, lavorarlo un po' su una spianatoia e ricavarne tante palline. Lavorare ogni pallina formando un bastoncino da chiudere agli estremi. Mettere ogni ciambella su una teglia da forno e infine coprirle con un canovaccio Lasciar lievitare fino al raddoppio Scaldare l'olio di riso in un Wok (ne servirà meno di un litro a meno che non  utilizziate una friggitrice) e friggervi le ciambelle un po' per volta. Scolarle velocemente su carta assorbente e poi passare nello zucchero semolato Se. per puro caso, dovessero avanzarvi potete congelarle e poi scaldarle  in microonde per gustarle al meglio. Ma attenzione! Una ciambella tira l'altra...troppo buone!!!



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :