Alla fine il professore se ne andato. Lo sapevamo, era nell’aria, da quando aveva dichiarato al mondo la sua malattia. Eppure quando accade sei sempre impreparato, attonito. Laurent Fignon, 50 anni, due Tour de France (’83 e ’84), un Giro (’89) non è più. Portato via dal cancro e forse da quel doping che ha ammesso di frequentare, come la maggior parte dei suoi colleghi, negli anni del “ciclismo di mezzo”. Ha iniziato incrociando i pedali con Hinault e Moser, ha finito superando Bugno in uno storico Giro d’Italia, riprendendosi quanto gli aveva tolto la sorte (Moser e, si dice, un’organizzazione partigiana) nel Giro del 1984 e la cronometro di Verona. L’anno prima il “professore” (così chiamato per il suo aspetto da intellettuale, con gli occhialetti e il fare proprio del parigino di razza) si era imposto all’attenzione del mondo con il successo nel Tour. Aveva 23 anni e potè approfittare dell’assenza del “tasso” Bernard Hinault, suo capitano alla Renault. Dopo la sconfitta di Verona Fignon si presentò al Tour con la stessa determinazione e maggior rabbia. A farne le spese proprio il mitico Hinault, che giunse secondo nella generale ad oltre 10′ in un epilogo che per molti ha rappresentato un passaggio di consegne. Erano gli anni in cui i ciclisti francesi dominavano sulle strade del mondo. Erano anche gli anni in cui un superbo corridore come Hinault poteva permettersi il lusso di vincere grandi giri e classiche del Nord, senza compromettere la preparazione. Gli ultimi anni del ciclismo eroico, i primi, con Greg Lemond e Pedro Delgado, del ciclismo specialistico. Gli anni del professore Lauren Fignon, che rimarrà nella storia per la sua sconfitta nel 1989 al Tour di soli 8″ dall’americano Lemond, per i due successi alla Milano Sanremo, per il gusto e il piacere di essere un ciclista diverso: capelli lunghi, coda di cavallo e occhialini da intellettuale. Chapeau Laurent
Antonio Ungaro
Magazine Sport
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Le prime perle del Maestro
La firma in calce al quarto alloro continentale, colto nel 2000 dalla nazionale italiana Under 21, è di un talentuoso ragazzo appena ventunenne, che, però,... Leggere il seguito
Da Calcioromantico
CALCIO, SPORT -
RCS Sport ripropone Milano-Torino, Gran Piemonte e Il Lombardia
Sarà un autunno all’insegna del grande ciclismo – targato RCS Sport / La Gazzetta dello Sport – con le tre classiche in programma nei primi giorni di ottobre. Leggere il seguito
Da Fuoridibici
CICLISMO, SPORT -
Zamparini: "Viviani? Fortunati a non prenderlo. Non è uomo di parola"
Un colpo saltato quando sembrava ormai tutto fatto. E' finita così, la lunga 'telenovela' tra il Palermo e il centrocampista della Roma, Federico Viviani, il cu... Leggere il seguito
Da Univeryo7p
CALCIO, SPORT -
La Powervolley Milano ci fa capire come non si gestisce una società sportiva
La situazione attuale del volley Milano è abbastanza confusa, non si muove nulla e ci sono problemi a trovare il palazzetto per l'anno prossimo. Leggere il seguito
Da Sporthink
SPORT -
Challenging 250 km distance on road bike. Live Tracking (1/7, 2015)
Domani avrà luogo il mio tentativo di superare i 250 km in bdc in un giorno. Non che sia chissà quale distanza ma per me è un territorio inesplorato in quanto l... Leggere il seguito
Da Cactusmtb
CICLISMO, SPORT -
Supporters in Campo, resoconto dell’assemblea annuale a Taranto 27-28 Giugno...
Il calcio senza tifosi perde la propria anima: resoconto dell’assemblea annuale SinC 2015 Nei giorni del 27 e 28 Giugno 2015 si è svolta a Taranto, ospitata... Leggere il seguito
Da No Azpop
CALCIO, SPORT
I suoi ultimi articoli
-
A Sabaudia di scena la Coppa Italia di Società e Meeting nazionale Allievi
-
Finale Coppa del Mondo: Campriani argento nella carabina 3 posizioni
-
Mondiali Copenhagen 2011: il percorso della prova in linea nelle parole dei protagonisti
-
DNa nasce la NCAA italiana… ma che brutto nome