Magazine Cultura
DL L’efficienza e la produttività non sono un problema «borghese», come pensa una certa sinistra anarcoide e velleitaria. Senza risolvere quel problema, un partito comunista al potere non riuscirà a conquistare o a conservare un consenso sociale di massa. Di ciò, a partire da Lenin, hanno mostrato una consapevolezzza più o meno matura i grandi dirigenti del movimento comunista; è merito di Deng Xiaoping di aver conferito l’espressione più chiara e più radicale a questa consapevolezza. D’altro canto, non bisogna dimenticare che già la Nep di Lenin fu interpretata congiuntamente dalla «sinistra» comunista» e dai più svariati circoli borghesi, come un ritorno al capitalismo (è un capitolo di storia di cui mi occupo nel mio libro su Stalin).Domenico Losurdo
Il 30/04/11, marcello grassi ha scritto:Complimenti per l'articolo sugli avvenimenti siriani. Al di là del giudizio su quei fatti è giusto ricordare i numerosi falsi, che hanno giustificato interventi miiltari o interferenze politiche tutt'altro che disinteressati delle potenze imperialiste. A proposito di falsi ricordo che nel settembre del 1939 i nazisti organizzarono un attacco ad una caserma tedesca eseguito da detenuti tedeschi travestiti con divise polacche. I detenuti, scomodi testimoni, furono soppressi e la Germania potè trovare il casus belli e aggredire la Polonia.Cordiali saluti Marcello Grassi
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Sul grande ossimoro cinese
di Michele Marsonet. E se la Repubblica Popolare Cinese fosse un enorme ossimoro? L’idea è meno strana di quanto potrebbe sembrare di primo acchito. Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Giappone in bilico tra orgoglio e declino
di Michele Marsonet. Non è mai stato facile per gli occidentali capire lo scenario politico giapponese. Prima nazione dell’Asia in grado di sconfiggere un... Leggere il seguito
Da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Ancora su "La Sinistra assente" e la Cina: un intervento di Aldo Trotta
Imponente sviluppo umano o banali “quisquiglie”?di Aldo Trotta L’articolo che Canfora ha in parte (e forse frettolosamente per limiti redazionali presumibilment... Leggere il seguito
Da Domenicolosurdo
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
"La Sinistra assente" e la questione del socialismo in Cina: un intervento di...
«La sinistra assente» e la Cina di Domenico di IasioLuciano Canfora, nella sua recensione a La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra (Carocc... Leggere il seguito
Da Domenicolosurdo
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Uno sguardo non convenzionale sulla rivolta di hong kong
Repubblica Popolare Cinese :::: Andrea Fais :::: 8 novembre, 2014 :::: Durante i giorni della rivolta nelle principali piazze di Hong Kong, gran parte della... Leggere il seguito
Da Eurasia
CULTURA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
"La Sinistra assente" e la questione del socialismo in Cina: un intervento di...
La Cina e la sinistra di Maurizio Fratta Pur non entrando nel merito della natura sociale (collettivistico-burocratica o capitalistico-managenariale o non sapre... Leggere il seguito
Da Domenicolosurdo
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Crema per il contorno occhi ? Questione anche da uomo
Chi dice che quello delle rughe intorno agli occhi sia un problema affrontato soltant Leggere il seguito
Da Nicolasit
BELLEZZA, PER LEI
I suoi ultimi articoli
-
La gerarchia delle forze imperialistiche: "gli alleati europei sono solo vassalli degli Stati Uniti". Un'intervista a Domenico Losurdo su "Schattenblick"
-
Un articolo sulla Cina e il "Pivot to Asia" statunitense
-
Campagna italiana per la revoca degli accordi con il Technion. A sostegno della campagna palestinese per il boicottaggio accademico delle istituzioni israeliane
-
Una recensione a "La lotta di classe" su DIalettica e Filosofia