![Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up](http://m2.paperblog.com/i/144/1443961/cocktail-di-classicohorror-eccovi-servito-il--L-PnRF1A.jpeg)
Seth Grahame-Smith
Seth Grahame-Smith, un autore di fumetti, saggista e produttore televisivo, ha nel 2009 la felice idea (o infelice, dipende dai punti di vista) di prendere due dei generi più richiesti del momento, ovvero i romanzi di Jane Austen — i cui derivati continuano ancora a venir sfornati a ritmo incredibile — e l’elemento paranormale, costituito, in questo caso, da sanguinose e disgustose orde di zombie e di miscelarli creando un prodotto assurdamente divertente. Grahame-Smith si è avvalso di oltre l’85% del lavoro già fatto da Jane Austen, utilizzando il testo di Pride and Prejudice e aggiungendo solo i non-morti. Ha poi modificato alcune sequenze del libro della Austen in modo che Lizzie e Darcy diventassero due guerrieri votati alla distruzione di questa piaga che, nel romanzo, infestava la campagna dell’Inghilterra nei primi dell’Ottocento e che la loro differenza sociale nascesse dal diverso addestramento alle arti marziali per combatterla.![Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up](http://m2.paperblog.com/i/144/1443961/cocktail-di-classicohorror-eccovi-servito-il--L-0urs2x.jpeg)
![Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up](http://m2.paperblog.com/i/144/1443961/cocktail-di-classicohorror-eccovi-servito-il--L-4aFxaU.jpeg)
![Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up](http://m2.paperblog.com/i/144/1443961/cocktail-di-classicohorror-eccovi-servito-il--L-bwDjzs.jpeg)
![Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up](http://m2.paperblog.com/i/144/1443961/cocktail-di-classicohorror-eccovi-servito-il--L-4bO6Vs.png)
![Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up](http://m2.paperblog.com/i/144/1443961/cocktail-di-classicohorror-eccovi-servito-il--L-OX2Et6.jpeg)
![Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up](http://m2.paperblog.com/i/144/1443961/cocktail-di-classicohorror-eccovi-servito-il--L-kk22k6.jpeg)
![Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up](http://m2.paperblog.com/i/144/1443961/cocktail-di-classicohorror-eccovi-servito-il--L-q2IPry.jpeg)
Titolo: Orgoglio e pregiudizio e zombie: finché morte non vi unisca
Titolo originale: Pride and Prejudice and Zombies: Dreadfully Ever After
Traduzione di P. Bonini
Casa Editrice: Nord
pagine: 319
prezzo: € 14,90
Data pubblicazione: 26 aprile 2012
Trama: Finalmente sposi, Elizabeth Bennet e Fitzwilliam Darcy si trasferiscono nella deliziosa tenuta di Pemberly, poco distante dalla villa in cui vivono Charles Bingley e la moglie Jane. In questo modo, Elizabeth può aiutare la sorella nella cura delle sue adorabili bambine e dedicarsi all'eliminazione degli orribili zombie che cercano di avvicinarsi a loro. Tuttavia quel tranquillo nido d'amore diventa ben presto il palcoscenico di una tragedia: un'immonda creatura morde Darcy al collo, condannandolo a diventare un morto vivente. Disperata, Elizabeth sa che nessuna cura al mondo può salvare il marito: l'unico modo per permettergli di riposare in pace è tagliargli la testa e, giusto per non correre rischi, bruciare il corpo nel camino. E lei sta quasi per compiere quell'estremo, straziante gesto d'amore, allorché le giunge voce che uno scienziato di Londra è riuscito a mettere a punto un vaccino per l'orrido morbo che sta devastando il Paese. Così, aggrappata a una flebile speranza, Elizabeth si mette immediatamente in viaggio, pronta ad affrontare orde infernali di cadaveri ambulanti pur di riportare Darcy alla vita. O almeno a qualcosa che le somigli...
RECENSIONE Hockensmith è riuscito a creare con questo sequel un prodotto assolutamente originale e coerente sia con Orgoglio e pregiudizio che con i mash-up che lo precedono. Darcy è protagonista solo in parte, poiché essendo stato morso da uno zombie, rischia di trasformarsi a sua volta. Ma Elizabeth, da brava eroina — e, soprattutto, da moglie amorevole — non ha nessuna intenzione di decapitarlo e bruciarlo come farebbe con un innominabile qualsiasi. Dunque, si piega a chiedere l’aiuto di Lady Catherine. Ma Lady De Bourgh, subdolamente, ha tutt’altri piani: spera che l’unione fra la figlia e il nipote, impedita dalla comparsa di Miss Bennet nella vita di Darcy, si compia finalmente, in un modo o nell’altro. D’altra parte Lizzie ha dalla sua le due sorelle nubili, la sventata Kitty — sempre pronta a entusiasmarsi e pronunciare la sua esclamazione preferita: “La!” — e Mary, con la katana in una mano e il libro di Mary Wollstonecraft, Rivendicazione dei diritti della donna, nell’altra. Entrambe sono abilissime combattenti e aiuteranno Lizzie e Mr Bennet a venire a capo della situazione, nonostante i piani di Lady Catherine che ha messo loro parecchi dei suoi ninja a disposizione (leggasi: alle calcagna).
![Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up](http://m2.paperblog.com/i/144/1443961/cocktail-di-classicohorror-eccovi-servito-il--L-2E1xXX.jpeg)
Il romanzo ha più protagonisti: oltre a Darcy ed Elizabeth, seguiamo gli sviluppi delle avventure di Kitty e di Mary, che sfideranno i luoghi comuni e le convenzioni nella ricerca della felicità in un’Inghilterra che non sarà mai più la stessa. Narrato con grande abilità, e mixato sapientemente — gli elementi macabri si amalgamano perfettamente al sequel del romanzo ottocentesco — Orgoglio e Pregiudizio e Zombie: finché morte non vi unisca è una lettura godibile e divertente, in cui i personaggi sono fedeli agli originali di Jane Austen, nonostante le contaminazioni paranormali e le armi poco tradizionali di cui si servono. Speriamo che Nord si decida a tradurre anche il primo libro della trilogia.
![Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up Cocktail di classico/horror: eccovi servito il mash-up](http://m2.paperblog.com/i/144/1443961/cocktail-di-classicohorror-eccovi-servito-il--L-MIN_Mp.jpeg)
Steve Hockensmith (classe '68) è un autore americano, nato a Louisville in Kentucky. Attualmente vive in California. Hockensmith è l'autore della serie di gialli The Holmes on the Range (Gli Holmes sulla Prateria, in cui i protagonisti Big Red and Old Red Amlingmeyer indagano utilizzando i metodi del loro idolo, Sherlock Holmes). Il primo libro della serie, pubblicato nel 2006 è stato finalista del premio Edgar, Shamus and Anthony come miglior romanzo primo. Attualmente la serie conta cinque titoli. Molti dei racconti di Hockensmith sono stati candidati a premi e finalisti per il genere Mistery. Hockensmith ha scritto nel 2010 il prequel di Pride and Prejudice and Zombies: Pride and Prejudice and Zombies: Dawn of the Dreadfuls (Orgoglio e pregiudizio e zombie: L'alba degli Abominevoli), e nel 2011 il sequel Pride and Prejudice and Zombies: Dreadfully Ever After (Orgoglio e Pregiudizio e Zombie: Finché morte non vi unisca).
Blog Autore