Magazine Consigli Utili

Come scegliere una fotocamera reflex digitale?

Da Ragdoll @FotoComeFare

Natale si avvicina e s’avvicina anche per molti qualche acquisto fotografico.

Ho già parlato in passato di quale reflex è meglio per un principiante, oppure di come decidere se acquistare una reflex o una compatta. In quegli articoli, non ho mai discusso di come valutare le varie caratteristiche delle reflex in maniera da spendere al meglio i propri soldi.

Con questo post voglio colmare questa lacuna e aiutarti a farti strada tra le mille variabili da considerare e capire quale reflex acquistare.

Prima domanda: quanti soldi ho?

Sembra stupido, ma è fondamentale determinare un budget iniziale, servirà a filtrare molte opzioni.

Il budget non deve essere troppo rigido, ma la variabilità deve essere proporzionale al suo valore. Comunque, tieni in considerazione di spendere almeno 500€ per una fotocamera con un obiettivo 18-55mm (quello più comune al giorno d’oggi).

Se non puoi permetterti questa cifra, meglio aspettare un po’ o rivolgerti al mercato dell’usato fotografico.

Ricordati inoltre che ci sono alcuni accessori che sarai (quasi) costretto a comprare. Sicuramente ti servirà una borsa per la fotocamera e una o più memory card. Inoltre, potresti voler subito acquistare filtri, un treppiede o una batteria aggiuntiva.

Sono tutti articoli che costano a partire da qualche decina di euro ciascuno e facilmente possono portare a spendere almeno un centinaio di euro in più.

Seconda domanda: per cosa userò la fotocamera?

Se puoi, cerca di intuire quali saranno i più frequenti utilizzi che farai della tua nuova reflex. Alcuni potrebbero essere determinanti per la tua scelta.

Ad esempio, se pensi che ti troverai spesso a fotografare al chiuso, o in generale in situazioni di scarsa luce, sarà importante una fotocamera che permetta di lavorare con valori di ISO alti limitando il rumore. Oppure che dovrai sicuramente procurarti un obiettivo con apertura massima molto ampia e ciò influirebbe sul budget.

Se fotograferai soprattutto scene d’azione, ti servirà una fotocamera in grado di scattare una raffica molto rapida.

In generale, se pensi che il tuo fotografare sarà focalizzato, considera come questo potrebbe influire sul tuo acquisto.

Come interpretare le innumerevoli caratteristiche delle reflex?

Veniamo al sodo. Dopo aver bene riflettuto sulle risposte alle due domande precedenti, puoi andare a considerare i vari modelli di fotocamere che trovi proposti su Internet o nei negozi.

Innanzitutto, nel considerare la marca, non farti ingannare da domande tipo: è meglio Canon o Nikon? Ho già esposto la mia risposta a questa domanda nell’articolo Canon o Nikon: qual è meglio?. Sostanzialmente, la marca non è una variabile da considerare.

Vediamo invece le varie caratteristiche delle reflex, almeno le più importanti, che peso dare loro e come considerarle nella scelta.

Risoluzione

C’è stato un lunghissimo e triste periodo (che probabilmente non è ancora finito) in cui i rivenditori di fotocamere non facevano altro che spingere sulla risoluzione (i megapixel) dei vari modelli di fotocamere. La risoluzione sembrava in assoluto il criterio principe per determinare la bontà di una macchina fotografica digitale.

Non era vero in passato ed al giorno d’oggi lo è ancora meno. Ormai anche le fotocamere più economiche (tra quelle nuove, ovviamente) hanno una risoluzione sufficiente a creare foto belle da vedere su schermo e anche su stampe di grande dimensioni. Considera che una fotocamera da 10 megapixel (risoluzione diffusissima oggi) ti permette di stampare comodamente foto con la dimensione più grande lunga 50 cm.

Quindi, se stai acquistando una nuova reflex, non preoccuparti della risoluzione, a meno che non pensi di stampare cartelloni pubblicitari da appendere nelle stazioni o sulle pareti dei palazzi.

Se acquisti usato, comunque non dovrai preoccuparti, perché è meglio non comprare corpi macchina troppo vecchi, quelli che potrebbero avere risoluzioni troppo basse.

Dimensioni del sensore

Le reflex digitali hanno sensori di dimensioni diverse. Ho spiegato gli effetti di questo negli articoli sul crop factor.

Sostanzialmente, i sensori più grandi sono i migliori, ma ovviamente comportano una spesa maggiore. Le reflex con i sensori più grandi (che si chiamano full frame) sono solitamente nella fascia professionale.

Per una full frame non spenderai meno di 2000€ e gli obiettivi per questo tipo di fotocamera saranno più costosi di quelli per le fotocamere con sensori più piccoli.

Quindi, difficilmente la scelta per te sarà quella di una full frame, a meno che tu non sia già diretto ad un’attività di tipo professionale. Se sei un amatore, una full frame potrebbe essere la scelta adeguata solo se ormai fotografi da un po’ e alcune caratteristiche delle altre fotocamere ti stanno strette. Ma in tal caso allora questo articolo non ti serve proprio.

Escludendo le reflex full frame, le differenze di crop factor tra gli altri modelli sono ininfluenti sulla scelta. Quindi anche il crop factor è un elemento che puoi trascurare.

Dimensioni della fotocamera

Guardando le fotocamere sugli scaffali ti renderai conto che salendo di prezzo aumentano anche il peso e l’ingombro complessivo del corpo macchina.

Una reflex non sarà mai tascabile come una compatta, certo. Se però pensi di usarla spesso in condizioni in cui la leggerezza è indispensabile (ad esempio in viaggio) meglio che non trascuri questo aspetto.

Inoltre, le fotocamere più ingombranti sono anche più vistose. Se intenfi praticare un genere fotografico in cui è necessario “rubare” gli scatti passando inosservati, come la street photography, allora meglio avere una reflex più piccola.

Aggiornamenti futuri

È inevitabile, man mano che la tecnologia e le tue esigenze evolveranno, ti ritroverai a volere qualche funzione in più sulla tua fotocamera. Siccome un corpo macchina può essere costoso, meglio far sì che la necessità di sostituirlo sia meno frequente possibile.

In quest’ottica, meglio evitare le fotocamere entry level, ovvero le più economiche. Per essere così economiche, esse mancano di alcune caratteristiche che diventano presto utili non appena accumuli un po’ di esperienza.

Se pensi di praticare la fotografia “seriamente” anche se non professionalmente, forse meglio orientarti verso un modello medio, di quelli che costano un po’ più di 1000€.

ISO

Ci troviamo molto più spesso di quanto vorremmo a fotografare in condizioni di illuminazione scarsa. Foto a concerti, eventi sportivi indoor, spettacoli teatrali, feste, richiedono valori elevati di ISO per ottenere scatti decenti. E ciò rischia di rendere le foto troppo rumorose.

La tecnologia si è molto evoluta in questo campo in tempi recenti, però le reflex più economiche provocano ancora troppo rumore a valori di ISO non altissimi (ad esempio 800).

Di tutte le fotocamere si può sapere l’ISO massima. Solitamente le reflex con ISO massima più alta sono quelle che permettono prestazioni migliori ad ISO elevate, ovvero che producono foto meno rumorose a parità di ISO.

Tanto per cambiare, per avere migliori prestazioni in questo campo bisogna spendere un po’ di più. Nella categoria delle fotocamere attorno ai 1000€ si trovano comunque già dei buoni modelli.

Schermo basculante e live view

In passato le reflex non avevo il live view, ovvero la possibilità di vedere in tempo reale sullo schermo LCD ciò che si sta inquadrando. Ora sempre più modelli includono questa funzione.

Di per sé, secondo me, il live view non costituisce necessariamente una discriminante nella scelta. Mi sono trovato però spesso a sentire la mancanza dello schermo basculante.

Spesso, punti di vista insoliti (ad esempio da terra) rendono le foto veramente interessanti. Guarda caso, si tratta di punti di vista che rendono difficile l’osservazione attraverso il mirino.

Per questo, uno schermo basculante può rendere molto più facile e piacevole cercare i punti di vista migliori per le nostre foto. Non è una caratteristica fondamentale, ma sicuramente utile.

Velocità della raffica di scatto

Tutte le reflex permettono di effettuare una raffica di scatti tenendo premuto il pulsante di scatto. La velocità della raffica è data dal numero di scatti effettuabili in un secondo. Si va da circa 3 al secondo fino ai circa 9 delle fotocamere professionali più blasonate.

Una velocità più elevata ti sarà utile nelle scene d’azione, come nello sport. Con una raffica è più facile cogliere il momento decisivo all’interno di una sequenza rapida di azioni.

Fai quindi particolare attenzione a questa caratteristica se pensi che ti troverai spesso a fotografare situazioni molto concitate.

Modi di scatto automatici

Le fotocamere compatte sono fornite dei modi di scatto automatici più fantasiosi, che scelgono le impostazioni ipoteticamente migliori per tantissime situazioni diverse.

Chi compra una reflex lo fa anche per poter controllare manualmente le impostazioni, almeno in parte. Però, in un periodo iniziale le modalità automatiche possono aiutare a prendere dimestichezza.

Si tratta quindi di un optional non determinante, ma comunque di qualche utilità.

Video

Il video sulle reflex è un argomento serio, che meriterebbe molti articoli. In generale ti consiglierei di cercare fotocamere in grado di filmare in full HD (1080p).

Stai inoltre attento alla massima durata dei video. Molte fotocamere ti impediscono di registrare filmati oltre una certa lunghezza, verifica che questa non sia troppo ridotta.

Assicurati inoltre che il formato di registrazione dei video sia standard, facilmente elaborabile tramite i programmi per i video più diffusi.

Dimentico qualcosa?

Ci sarebbero molte altre caratteristiche, che però ritengo meno importanti.

Fammi sapere se invece ne ho dimenticata qualcuna che ritieni cruciale, basta che inserisci un commento.

 


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog