Magazine Informatica

Con Deezer la musica in streaming è gratuita. Ecco come fare.

Creato il 29 giugno 2013 da Guideitech

deezer 1

Proposte di servizi via web che offrono lo streaming musicale è in costante aumento. Dopo il notevole successo di Spotify, arriva in Italia anche Deezer, primo al mondo nello streaming musicale con 26 milioni di utenti in oltre 180 paesi. La novità rilevante rispetto agli altri servizi, è l’introduzione dello streaming musicale gratuito. La strada che Deezer vuole percorrere, è quella di finanziare attraverso la pubblicità l’ascolto di brani musicali offrendoli gratuitamente agli utenti, ma pagando le case discografiche con le entrate pubblicitarie. Questa ci sembra la strada maestra per sconfiggere definitivamente il download illegale di brani musicali.
Deezer è multipiattaforma, disponibile per PC, tablet e smartphone ed è compatibile con le versioni per iOS, Android, Windows Phone e Blackberry.

Deezer 2

Come funziona

Per accedere al servizio è necessario registrarsi gratuitamente, così avete a disposizione ogni tipo di musica, dal pop al rock, dal jazz all’electro e tanti altri generi. Cosa si può fare con Deezer?

  • Si può scegliere la musica preferita da ascoltare in tempo reale con un solo click.
  • Si può accedere alle radio suddivise per genere, Live, Jazz, Pop, Rock, ecc.
  • Si può essere costantemente aggiornati sugli artisti e sugli album.
  • Si può condividere la musica con ed i propri gusti musicali con gli amici sulla comunità di Deezer.
  • Si può ascoltare l’ultimo brano di successo in modo illimitato e gratuito.
  • Si possono scaricare e memorizzare sul pc i propri brani in Mp3.

Deezer 3

Per registrarsi al servizio si deve andare sul sito ufficiale www.deezer.com. Come già detto, la registrazione Discovery è totalmente gratuita, favorita dall’inserimento di spot pubblicitari che consentono l’ascolto da web della musica gratuita e senza limiti per i primi 6 mesi. Trascorsi i sei mesi, l’ascolto gratuito passa a 2 ore al mese. Se i banner pubblicitari vi danno fastidio, oppure sono trascorsi i sei mesi, è possibile sottoscrivere due tipi di abbonamenti, che consentono di eliminare i limiti di ascolto di 2 ore/mese e l’inserimento degli spot pubblicitari. Il costo dei due abbonamenti sono: quello Premium  per Pc e Mac, al costo di 4,99 euro al mese e quello Premium+ al costo di 9,99 euro al mese, con l’aggiunta della possibilità di ascoltare la musica in casa tramite Smart TV o impianto hi-fi IP, ma soprattutto da smartphone in mobilità. Inoltre è anche possibile utilizzare la modalità “offline”, in aereo o all’estero, perché non necessita della connessione internet. I costi non si differenziano e sono in linea con quelli dei diretti concorrenti di Spotify e del servizio Xbox Music di Microsoft presente in Windows 8.

deezer 4

Come abbiamo detto, Deezer è accessibile anche in mobilità, basta installare sul proprio dispositivo l’app gratuita per iOs, Android, Blackberry e Windows 8. Quando si accede al servizio da un dispositivo mobile sia con l’abbonamento Premium che Premium+, si ha in regalo 15 giorni di ascolto gratuito, più altri 15 giorni inserendo – senza impegno e con possibilità di recesso – le coordinate di pagamento.

A noi sembra una proposta intelligente, che ha lo scopo di ascoltare musica gratis legalmente, almeno per un periodo di tempo non breve, mettendo d’accordo utenti, artisti e case discografiche, dove ognuno ha il suo tornaconto.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :