Magazine Società

con l’archeologia dei sentimenti

Creato il 21 novembre 2012 da Plus1gmt

Ci pensavo giusto ieri sera perché mia figlia ha fatto il suo ingresso nella storia. Che è una bellissima notizia. Dopo mesi di vicende astratte in cui da un nonsisabenecosa sono usciti delle specie di scimmie grazie allo spazio che monumentali dinosauri ci hanno gentilmente lasciato scomparendo dalla faccia della terra, ora si inizia a fantasticare su qualcosa di più concreto. Il Tigri, l’Eufrate e i Sumeri, roba che poi i ragazzi alle medie arrivano che non sanno nemmeno dove vivono ma dalla Mesopotamia prima o poi devono passarci tutti, magari proprio non in questi giorni vista l’aria che tira laggiù. Ma siamo sicuri poi che faccia così bene immaginarsi solo le cose, senza vederle mai? Leggere la teoria perché la pratica è inapplicabile, appartiene a qualche migliaio di anni fa o semplicemente si nasconde chissà dove nell’Internet? Immaginate un appuntamento al buio. State giorni a chattare con qualcuno e poi decidete di incontrarvi, che poi quella, dell’Internet, è la morte sua. E anche se non vi siete mai visti ma c’è qualcuno che vi aspetta davanti a un monumento in mezzo a una folla di visitatori, state certi che vi riconoscete subito. Tu e l’altro siete i due che sono lì per vedersi, come siete dal vivo, e avete una faccia diversa da tutti. Può essere che uno dei due abbia le gambe come Pistorius e non l’ha detto perché sapeva essere un dato fondamentale per conoscersi ma poi all’ultimo momento è naturale omettere particolari che fanno cambiare idea. Magari scoprite entrambi che siete due spilungoni da due metri e passa e nessuno lo aveva rivelato un altro. Mi immagino la vostra reciproca sorpresa, in un caso come questo. Una storia che inizia con una fatalità del genere come minimo deve durare per sempre, almeno altrettanto tempo da quando i Sumeri non ci sono più. Giocare con la fantasia è un azzardo feroce, non si perde mai ma in realtà non si vince nemmeno una volta e sì, certo, il grosso vantaggio è che se bari nessuno lo verrà mai a sapere.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine