Magazine Cucina

Confettura di prugnette gialle

Da Gatadaplar
Può un vasetto di confettura essere SEXY??
Io credo di sì.... ^_____________^
CONFETTURA DI PRUGNETTE GIALLE Scherzi a parte, la scorsa settimana due diverse persone, che non si conoscono tra loro, ma con un tempismo pazzesco, ci hanno regalato un bel pò di prugnette gialle, quelle piccoline ma succosissime e dolcissime, presente?
Credo siano "selvatiche" o se no, non conosco il nome della varietà o il modo comune di qui di chiamarle... 
Fattostà che mi sono ritrovata con svariati chiletti di questi bellissimi fruttini con il sole dentro e subito s'è accesa la lampadina!
Ci faccio una bella....
CONFETTURA DI PRUGNETTE GIALLECONFETTURA DI  PRUGNETTE GIALLE (dosi per circa 5 kg di frutta nettata)
5 kg di prugne già pulite (cioè tolto piccoli e noccioli) 2 kg di zucchero semolato 500 g di zucchero di canna tipo Demerara succo filtrato di un limone e mezzo 5 bustine di pectino 1:2
Dopo aver ben lavato e sciacquato la frutta, ho tolto piccioli e noccioli (un paio d'orette... uff...) quindi ho pesato il tutto e fatto le dovute proporzioni (come sopra scritto negli ingredienti) per la pectina che avevo a disposizione, ovvero quella 1:2. CONFETTURA DI PRUGNETTE GIALLE
Ho mescolato tra loro gli zuccheri e la pectina, quindi li ho uniti alla frutta nel pentolone, rimescolato bene e posto sul fuoco vivace finchè ha preso il bollore. A questo punto ho abbassato la fiamma a media intensità e schiumato di tanto in tanto.
CONFETTURA DI PRUGNETTE GIALLENel frattempo ho preparato i vasetti e relativi coperchietti per la sterilizzazione, immergendoli in acqua fredda (suddivisi in altri due pentoloni) e, una volta che ha preso il bollore, ho lasciato andare per 15 minuti; poi ho spento la fiamma e con una pinza lunga ho prelevato ogni vasetto (stando ben attenta a non scottarmi!) e l'ho messo capovolto su una griglia perchè si asciugasse, come pure i loro coperchietti.
CONFETTURA DI PRUGNETTE GIALLELa confettura in tutto ha bollito 2 ore, 2 ore e mezza e comunque per esser certa che fosse pronta, ho fatto la prova del cucchiaino, che già tutti conoscerete, ma riscriviamolo lo stesso và :)
CONFETTURA DI PRUGNETTE GIALLESi preleva, appunto, un cucchiano di marmellata e la si posa su un piatto freddo e lasciar freddare quache minuto.
Se inclinando il piattino, la confettura non "scorre" via, è pronta altrimenti continuare a cuocere fino a che non si ottiene questo risultato! :)
CONFETTURA DI PRUGNETTE GIALLEQuindi, spento il fuoco, ho riempito i vasetti fino ad un cm circa dal bordo, ho chiuso stringendo bene i coperchietti e subito capovolti, lasciandoli così tutta la notte fino a completo raffreddamento.
In questo modo si crea il "famoso" sottovuoto, ovvero i coperchi assumono la caratteristica rientranza al centro.
Con tutta quella frutta mi sono venuti fuori 19 vasetti di confettura, tra i 250 e i 125 g ciascuno più un paio più piccoletti, che andranno a rifornire la dispensa per l'inverno, a parte qualche omaggino e... la scorta per le vacanze... che tra qualche giorno... si parteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ^^
La mattina successiva li ho poi raddrizzati di nuovo e questa sera sono passata al servizio fotografico e... all'assaggio... buonaaaaaa!!!! :P***
E questo è il vestitino più "casto"... quale preferite dei due? ^___^
CONFETTURA DI PRUGNETTE GIALLE

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines