Magazine Tecnologia

Consigli Videoludici – Vol. 2

Creato il 04 giugno 2014 da Scimiazzurro
videogiochi

Questa rubrica, che prende il nome di “Consigli Videoludici“, altro non è che una piccola raccolta di videogiochi da consigliare oppure da evitare. Ciascun titolo avrà la sua breve descrizione, le piattaforme d’appartenenza, il genere di cui fa parte, e i vari e già famosi Pro e Contro.

Premessa: non tutti i voti e i giudizi sono conformi a parecchi altri siti o riviste di videogiochi, dato che i pareri su determinati titoli sono assolutamente soggettivi e basati su esperienze di gioco provate con mano.

Binary Domain
BINARY DOMAIN

PRO:
-Trama valida e ricca di colpi di scena
-Gameplay solido
-Personaggi
-Comandi vocali…
CONTRO:
-…che andavano sfruttati meglio
-Comparto grafico
-Doppiaggio con alti e bassi
-Alcuni cali di frame-rate

PIATTAFORME: PS3 / XBOX360 / PC

Binary Domain è un titolo che mi ha sorpreso, poiché ha dalla sua un aspetto che ormai non si trova in ogni “spara spara” dei giorni nostri: una buona trama. E si, Binary Domain è stato bollato dall’utenza come titolo di nicchia soltanto perché nei trailer non mostrava un lato grafico adeguato, lasciando a marcire le sue milioni di copie invendute e premiando altri tipi di titoli mooolto meno meritevoli (…)
Binary Domain si presenta come un classico sparatutto in terza persona. Le meccaniche di gioco sono si semplici, ma allo stesso tempo rendono il gameplay solido e ben strutturato.
Durante le fasi di gioco, e non, potremo usare una feature molto interessante: i comandi vocali. Questo tipo di aggiunta nel gameplay permette un’immersione maggiore, ma allo stesso tempo andava sfruttata meglio. Molto spesso può capitare che il microfono rilevi parole errate oppure che le funzioni stesse di queste ultime non siano di grande aiuto. Rimane comunque una buona aggiunta, che però andava strutturata in maniera più approfondita.
Come detto, la trama è uno dei punti forti del titolo. 
L’uomo si sente minacciato da esseri umanoidi/robotici che giorno dopo giorno si stanno infiltrando nella comunità degli umani in modo indistinguibile. Lo scopo di Dan e dei suoi compagni sarà quello di trovare chi sta permettendo tutto questo. 
Un continuo crescendo, dai momenti più “pacati” dei primi minuti fino ad arrivare in un vortice finale di colpi di scena e momenti emozionanti.
La trama sa il fatto suo anche grazie all’aiuto di personaggi caratterizzati benissimo, che con le loro emozioni e i loro pensieri si fanno apprezzare e contribuiscono nettamente a rendere l’avventura molto più gradevole.
Sotto il profilo grafico Binary Domain non è eccellente, anzi. Soffre più o meno di questo aspetto in quasi tutta la campagna. Le espressioni facciali meritavano una maggiore cura, data l’importanza dei personaggi e i loro pensieri, ma nulla che va a rovinare più di tanto l’esperienza di gioco.
Tecnicamente il titolo Sega presenta alti e bassi. Il comparto tecnico in generale non fa gridare al miracolo, ma nemmeno allo scandalo. Peccato per i continui e terribili cali di frame-rate contro i boss più enormi, e una sincronizzazione labiale a tratti poco curata. 
Ah già, il doppiaggio. In Binary Domain ho finalmente trovato dei doppiatori italiani che non sono stati riciclati in ogni cavolo di videogioco (cosa che ormai è assodata), purtroppo allo stesso tempo alcuni doppiatori scelti per la causa hanno recitato in modo pessimo, altri invece hanno fatto bene il loro lavoro. VOTO: 87/100
Consigliato a: In sostanza, Binary Domain è un titolo che consiglio a chi è alla ricerca di un buon TPS con una trama solida (ciò che dicevo all’inizio) e per chi non si vuole gettare soltanto tra le braccia di titoli che in realtà non regalano nulla oltre lo sparare.

Animal Crossing New Leaf
ANIMAL CROSSING: NEW LEAF

PRO:
-Straordinariamente longevo
-Divertente
-Spinge a continuare
-Alternanza delle stagioni e delle festività
-Dolcezza e spensieratezza
-Buon comparto “online”

CONTRO:
-Alcune interazioni andavano approfondite
-Il comparto online poteva essere più “semplice”

PIATTAFORME: 3DS

Animal Crossing è leggerezza, spensieratezza, divertimento. E’ sostanzialmente la vita senza il peso del negativo. Lo definirei una via di fuga dai classici videogiochi di sempre, capace di regalare tantissime ore di puro passatempo.

Non è presente una vera trama, tutto ciò che si dovrà fare in questo titolo è creare e portare avanti la tua città. Tua, dato che il sindaco sarai proprio tu.
Da qui nasce la possibilità di costruire opere pubbliche (ponti, staccionate, fari, lampioni, panchine, fontane, e così via), emettere diverse ordinanze (ad esempio: città notturna, dove i negozi rimarranno aperti molto più tempo prima della chiusura notturna), e gestire le numerose amicizie con gli abitanti della città stessa.
Non mancano la cura per l’ambiente, la semina per permettere ad alberi, piante e fiori di abbellire il tutto,

Ovviamente ogni attività dovrà nascere dalla cara moneta (qui chiamata stellina) e ne dovremo raccogliere tantissima per portare avanti la città.
Per fare soldi si potrà rivendere un oggetto, andare a pesca, mettere all’asta qualcosa, raccogliere frutta, così da avere sempre le tasche piene per le occasioni.

Gli abitanti saranno sempre in continuo movimento per la città e renderanno ancora più piacevole la vostra esperienza di gioco. Con questi ultimi si potrà conversare, ed ognuno vi chiederà spesso un favore oppure vi regalerà qualcosa soltanto perché siete un bravo sindaco.
Forse manca un tantino di interazione in più con loro, ma nulla che va a rovinare l’esperienza di gioco.

Non mancano diverse funzioni online: se un amico aprirà i cancelli voi sarete in grado di visitare la sua città e la sua casa. Lo stesso vale anche per voi ovviamente.
Si potrà inoltre, raggiungere un isola in compagnia di giocatori pescati a caso sulla rete, oppure in compagnia di amici.
Carina anche la funzione di StreetPass che vi permetterà di visitare la casa di un utente incontrato per caso proprio con questa opzione.

Graficamente e tecnicamente si presenta molto bene, ogni ambiente è colorato e sprizza personalità da vendere, vale sia per la città che per i personaggi stessi. Fantastica la colonna sonora, non sbaglia mai in nessun momento, facendo differenze tra giorno e notte.

Ovviamente si potrà personalizzare anche il nostro “sindaco”, con ogni tipo di vestiario in commercio: maglie, camicie, pantaloni, cappelli, scarpe, e diverse chicche del mondo Nintendo (es. cappello di Mario) sia come abito che come arredamento per la casa.

La longevità raggiunge livelli altissimi, soltanto a patto che il gioco possa piacere, ovvio. Personalmente ho notato che la scelta di abilitare ogni giorno come se fosse un giorno vero sia stata azzeccatissima, dato che quasi sempre avremo qualcosa da fare o da portare a termine.
Fantastici inoltre i giorni “importanti”, come il carnevale, la pasqua, il natale, il capodanno, ma anche i semplici tornei che verranno organizzati ogni tanto.

Altro pezzo forte che mi sento di segnalare è la perfetta portatilità del titolo. Oltre ad essere giocabilissimo per i comandi, permette di mettere in pausa, salvare e spegnere quasi sempre, aspetto che ho gradito alla follia. VOTO: 95/100

Consigliato a: Animal Crossing New Leaf non credo sia un titolo che tutti possono apprezzare, ovviamente.
A me personalmente ha fatto impazzire, nel senso buono. Avevo bisogno di un titolo del genere, e questo videogioco è stato in grado di non deludere per nulla le mie aspettative, anzi.

mercenarykings
MERCENARY KINGS

PRO:
In cooperativa migliora un tantino
Scatena risate di “incredulità”

CONTRO:
Gameplay noioso e ripetitivo
Graficamente e tecnicamente arretrato
Sonoro snervante
Missioni strutturate male
Noia generale

PIATTAFORME: PS4 / PC / MAC

Quasi tutti amano Metal Slug, ma questo Mercenary Kings ha veramente poco in comune con quel colosso di saga.

Noioso, scomodo, ripetitivo, tutto in inglese. In alcuni livelli non si sa dove andare e cosa fare. Bisogna caricare l’arma, gli oggetti non si raccolgono in automatico e i nemici si respawnano in continuazione senza senso.

In coop migliora un pochino, ma la noia non scompare, rendendolo soltanto una brutta imitazione del vecchio titolo sopraccitato.

Tra l’altro su una console come PS4 ha davvero poco senso, dato che potrebbe tranquillamente girare su una semplice PS1. VOTO: 45/100

Consigliato a: A chi ha coraggio da vendere in compagnia, ma in generale a nessuno. Evitatelo come la peste!

2578168-box_resogun
RESOGUN

PRO:
Immediatezza
Gameplay frenetico e appagante
Divertentissimo, ancora di più in coop
Ottima struttura
Rigiocabilissimo
Effetti di luce

CONTRO:
Pochi livelli e solo quattro navicelle
Stabilità online migliorabile

PIATTAFORME: PS4

Davvero nessuno si aspettava un gioco così figo. 
Resogun è stato il primo titolo offerto gratuitamente su PS4 agli abbonati del Plus, e davvero non si poteva sperare in un titolo migliore (per ora, sia chiaro).

Una volta presa dimestichezza con la struttura di gioco e le meccaniche diventa incredibilmente divertente, soprattutto in coop.
Gli effetti e le musiche sono di buon livello così come la struttura dei livelli con boss finale annesso.

Peccato solo per la scarsa presenza di contenuti: solo 3 navicelle e 5 livelli. In compenso è un titolo rigiocabilissimo come pochi, che farà la gioia dei maniaci dei punteggi e delle statistiche. VOTO: 82/100

Consigliato a: Merita una possibilità da tutti, può piacere o meno, ma il suo valore è indiscutibile


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :