Magazine Cucina

Contest: L'abbinamento perfetto con i vini veneti

Da Sorelleinpentola
 Un pò mi spiace dover "interrompere" il viaggio di Chiara attraverso racconti e immagini che ci stanno facendo sognare da Phuket giorno per giorno. Ma il motivo è un nuovo e splendido contest che vede protagonisti i migliori vini veneti, i prodotti alimentari di questo territorio e soprattutto voi...che avete voglia di mettervi in gioco e creare l'abbinamento perfetto.
Contest: L'abbinamento perfetto con i vini veneti
Picchi innevati, filari di viti, dolci colline e fiumi ricchi di leggende, paioli di polenta calda e sguardi fieri. Il Veneto è una terra apparentemente schiva. Ma appena si lascia scoprire, sa essere meravigliosamente vera.
Come la sua cucina, i suoi piatti tradizionali legati alla polenta, al bacalà, ai radicchi, alle erbe spontanee, alle trote, agli asparagi. E accanto ad ogni piatto dal sapore domestico c’è sempre un buon bicchiere di vino, un vino che parla una lingua semplice, un vino che ha il gusto autentico, antico di una terra che crede nella propria identità.


Ed è proprio da questa identità che vorrei partire per raccontarvi questo Contest.
Come nasce? Nasce in collaborazione di Enoteca Veneta (nel contesto del Festival dei Vini Veneti) e di Uvive (Unione Consorzi Vini Veneti Doc)
Perchè? Per il desiderio di creare l’abbinamento perfetto tra il vino di qualità, vanto di questa regione di nord est e l’ingrediente di terra, di lago, di fiume, di mare che nasce in questo piccolo ma fecondo fazzoletto d’Italia.
Con chi? Chiedo a tutti voi (appassionati e foodblogger) che avete voglia di mettervi in gioco, di elaborare una ricetta che abbia una sua Identità Veneta.
Vi chiedo di pensare e di creare un piatto con i prodotti agroalimentari del territorio veneto e di trovare il giusto abbinamento con i seguenti vini che saranno i protagonisti del 25 maggio 2012, serata della premiazione:  Soave doc, Durello doc, Gambellara Doc e Colli Euganei doc.
Dove? A fare da cornice alla serata saranno le dolci colline di Conegliano. Sede delle degustazioni sarà la splendida Enoteca Veneta, presso l’Istituto Cerletti, la scuola enologica con più tradizione al mondo, che dà la giusta autorevolezza e responsabilità ad un luogo realizzato proprio per chi ama il buon vino e la buona cucina.
L’Enoteca Veneta si concretizza in una stupenda realtà e racconta ai propri ospiti la passione, la professionalità, il territorio, i saperi, i sapori e le sensazioni che accompagnano un sorso di vino.
L’Anima della serata? Sarete voi, i 3 finalisti che potranno far assaggiare la propria identità veneta nel piatto agli ospiti in sala.
Ecco le semplicissime regole:


1. Il contest inizia oggi 26 aprile 2012 e terminerà Sabato 19 maggio 2012
2. Vi chiedo di creare una ricetta di tradizione o rivisitata con prodotti del territorio veneto (dall’asparago, alla farina di mais, alla soppressa, a voi la scelta) e soprattutto che sia in armonia con i vini sopra citati . Altrimenti i piatti non saranno giudicabili.
3. Possono partecipare ovviamente tutti, anche chi non ha un blog – Per chi ha un blog, valgono anche le ricette già pubblicate.
4. I partecipanti dovranno esporre l'immagine dell'iniziativa sul loro blog, linkandola a questa pagina, e lasciare un commento e il link della ricetta in questo post.
Per chi non ha un blog, inviatemi la ricetta corredata da una foto all’indirizzo mail: [email protected]
5. Il premio. I primi 3 che arriveranno in finale cucineranno la propria ricetta la sera del 25 maggio presso l’Enoteca Veneta di Conegliano (Tv) e riceveranno come cadeau una selezione di 48 bottiglie dei maggiori vini veneti Doc e Docg.
6.Come e chi valuterà i vostri piatti?
I piatti verranno giudicati in base alla vostra abilità nel creare l’abbinamento perfetto, frutto di fantasia, gusto e armonia dello chef che è in ognuno di voi.
A valutarvi:
1 Angela Maci, la sottoscritta (Foodblogger e Sommelier)
2 Tino Vettorello (Chef patron di casa)
3 Giovanni Ponchia (Consorzio Soava Lessini Durello)
 Con una giuria così, in una cornice bucolica come quella delle colline trevigiane, in una serata di maggio, tra vini prestigiosi e chicche gastronomiche, potete non partecipare?


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazines