Magazine Salute e Benessere

Contro Ansia. Rimedi naturali a 360 gradi

Creato il 22 gennaio 2012 da Chiaramarina

se ti piace condividilo...

Un rimedio contro ansia sarebbe allontanarsi dalle metropoli o vivere in zone periferiche.

L”assordante inquinamento acustico e l’incessante traffico di certo non aiutano contro l’ansia.
Ma non tutti possono cambiar vita così radicalmente e non possono nemmeno rimanere vittime
dello stress.

Ma fortunatamente un’efficace alternativa contro l’ansia è rappresenta dagli esercizi e dalle tecniche di rilassamento.

Si tratta di rimedi contro ansia privi di controindicazioni.

Parliamo del rilassamento,ovvero tecniche di rilassamento che hanno
notevoli effetti benefici sull’organismo e sulla mente.Vi sono parecchie tecniche,come il training
autogeno,lo yoga e altre discipline orientali come il Thai Chi Chuan.
Ma senza necessariamente fare un corso ecco qua una tecnica di rilassamento efficacissima presa in
prestito dallo yoga,denominata savasana (sava significa avere l’apparenza di un corpo umano morto
e asana cioè posizione,quindi la posizione del cadavere.)
A dispetto del nome è una tecniche efficace e che permette di riconquistare l’armonia psicofisica in
quanto è indicato per eliminare le tossine,immettendo invece il prana,cioè l’energia vitale che
respiriamo con l’aria.Inoltre elimina la stanchezza e cura il sistema nervoso ed i problemi di
circolazione.
Iniziate stendendovi sulla schiena:
Con le gambe leggermente divaricate e le punte dei piedi un po’ aperte verso l’esterno;
La colonna vertebrale dovrebbe aderire il meglio possibile al terreno, con la zona lombare e
cervicale ben distese;le braccia ai lati del corpo, i palmi delle mani rivolti verso l’alto, le dita
morbide;
gola, lingua, mascella, occhi e fronte rilassati.
Con gli occhi chiusi, ascoltate tutto il vostro corpo risalendo dai piedi al capo:
piedi, polpacci, cosce, glutei, addome, torace, schiena, spalle, braccia, gola e collo, volto e capo.
Se percepite delle zone tese, lasciate che si allentino, favorite mentalmente la loro distensione.
Il vostro corpo pian piano si abbandonerà completamente al terreno.
Se avvertite ancora delle tensioni, concentratevi sulle zone tese,e prendetevi tempo per rilassarle.
Dopo aver rilassato la muscolatura, portate l’ascolto più in profondità, permettendo agli organi
interni di rilassarsi: gli organi dell’addome, del torace, del capo.
Il battito cardiaco diventerà più lento e regolare, così come il vostro respiro.
Dopo il rilassamento muscolare si passa al respiro.Dovete ascoltarlo senza influenzarlo
volontariamente. Semplicemente sentite il respiro e rimanete in ascolto.Poi pian piano fate in modo
che i tempi di inspirazione ed espirazione coincidano.In un secondo momento allungate i
tempi,respirando profondamente.
Ora una volta stabilito il ritmo del respiro passate al rilassamento mentale.
Lasciate vagare liberamente i pensieri, lasciateli scorrere, venire e andare. Pensieri, immagini e
emozioni si presentano e passano: accoglieteli passivamente, come osservandoli dall’esterno, non
soffermatevi su niente in particolare.Sorvegliate di rimanere svegli e coscienti, non cadete nel
sonno.Se ciò dovesse accadere concentratevi nuovamente sul respiro.
Cominciate poi gradualmente a ridare movimento al corpo, partendo dai piedi e dalle mani, fino a
stirarlo tutto attivamente.
Siete pronti per terminare la pratica: aprite gli occhi e portatevi lentamente seduti.
Assaporate gli effetti del rilassamento.
Praticandolo tutti i giorni,noterete gli effetti benefici nell’arco di una settimana.
Inizialmente non vi prenderà più di 10 minuti,perchè il corpo non è abituato a rilassarsi,ma con il
tempo le sessioni si allungheranno.
Oltre ai vantaggi prettamente fisici,noterete anche una generale disposizione d’animo più rilassata e
serena.Insomma un vero toccasana a 360 gradi.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :