Cos'è Ignatia Amara?

Creato il 28 agosto 2013 da Informasalus @informasalus


L'Ignatia amara originaria delle Filippine, cresce nel Sud-Est dell’Asia, in India e nei climi tropicali

DENOMINAZIONE E APPARTENENZA
- Nome Latino: Faba Sancti Ignatii
- Ordine Naturale di appartenenza: Famiglia loganiacee
DESCRIZIONE: l’albero presenta foglie ovali; i fiori sono bianchi a grappoli e si dipartono dalle cime ascellari; il frutto è una bacca globosa, liscia e verdastra; il mesocarpo è uniloculare e contiene 10-12 semi di colore grigio bluastro; i semi hanno la grandezza di una nocciola, emanano un odore piuttosto sgradevole, soprattutto con il calore e hanno un sapore amaro.
DISTRIBUZIONE: è originaria delle Filippine, cresce nel Sud-Est dell’Asia, in India e nei climi tropicali.
CENNI STORICI: il seme della pianta fu introdotto in Europa dal gesuita Camelli, che diede il suo nome alle camelie e il nome di Ignatia a questa pianta, in ricordo di Ignazio di Loyola fondatore del suo ordine; in passato fu utilizzato nelle febbri intermittenti, nelle nevralgie, nell’epilessia e, sotto forma di gocce amare di Baumè in caso di gastralgie.
PRINCIPI ATTIVI: stricnina, brucina e alcaloidi minori (pseudo-stricnina, 4 idrossi-stricnina, alfa- e beta-colubrina, iacina, vomicina); polisaccaridi, acido oleico e linoleico. La stricnina rappresenta il 60% degli alcaloidi totali contenuti nella Strychnos Ignatia e il 45-55% nella Strychnos Nux vomica. Le differenti patogenesi dei due rimedi sono dovute essenzialmente ai componenti non alcaloidi e minerali in essi contenuti. Si è visto che la Tintura Madre di Nux. vomica contiene da 20 a 40 mg/lt di litio, mentre la Tintura Madre di Ignatia ne contiene solo 1,5-2 mg/lt.
PREPARAZIONE: La preparazione omeopatica di Ignatia utilizza la Tintura Madre, ottenuta facendo macerare in alcool i semi precedentemente frantumati; per le prime tre dinamizzazioni si può procedere per triturazione.
AZIONE GENERALE SPERIMENTALE E TERAPEUTICA
- Psiche: umore mutevole caratterizzato da fasi alterne di eccitamento e depressione; emotività, impressionabilità, scarsa tolleranza alle frustrazioni e incapacità di verbalizzare le proprie problematiche e sensazioni di disagio.
- Sistema nervoso: iperestesia, spasmi muscolari e squilibri neurovegetativi.
INDICAZIONI GENERALI
E’ indicato: nei casi acuti e cronici; nelle donne; nei bambini; nel periodo puberale; nei soggetti ipersensibili, impressionabili, instabili, paradossali e contraddittori nelle caratteristiche psicologiche, comportamentali e sintomatiche, con bassa tolleranza alle frustrazioni, tendenza a utilizzare prevalentemente metodi di comunicazione non verbale e manifestazioni di tipo isterico derivanti da situazioni di conflitto non risolto.
QUADRO CLINICO
• Bambino
Intellettivamente è brillante e precoce, ma emotivamente molto labile e incapace di tollerare gli stress, i rimproveri, le mortificazioni, le punizioni e i fallimenti. Le sollecitazioni emotive si ripercuotono anche sul rendimento scolastico e possono provocare disturbi mutevoli e paradossali.
• Adulto
Le sperimentazioni hanno evidenziato una particolare sensibilità alla sostanza da parte di soggetti longilinei, di temperamento ipertiroideo e di sesso femminile. Le caratteristiche comuni e prevalenti sono: l’iperestesia sensoriale, la sensibilità emotiva, la labilità del tono dell’umore e il carattere variabile, contraddittorio e paradossale dei sintomi. Il mal di gola si aggrava deglutendo a vuoto o dei liquidi e migliora deglutendo i solidi; i brividi migliorano scoprendosi; il viso diventa rosso quando il p. rabbrividisce; gli acufeni migliorano con la musica; la sensazione di vuoto allo stomaco non migliora mangiando, mentre la nausea migliora mangiando; i dolori emorroidali migliorano con il movimento; il sonno è più profondo negli ambienti rumorosi.
Non è in grado di fronteggiare situazioni che richiedano decisioni o scelte definite ed è particolarmente vulnerabile di fronte a stress emotivi, come dispiaceri, delusioni, mortificazioni, arrabbiature, fallimenti, amori infelici, perdite di persone care o rovesci finanziari.
L’incapacità di adattarsi all’ambiente, di sostenere le tensioni psicologiche o di accettarle, spesso lo induce a soffrire in silenzio, senza riuscire a verbalizzare il proprio dolore e comporta uno scarico delle sue problematiche sul soma, con conseguente insorgenza di disturbi organici che occupano tutto il suo interesse.
CARATTERISTICHE CLINICHE ESSENZIALI
- Iperalgesia e iperestesia sensoriale (uditiva, visiva, olfattiva, gustativa, tattile).
- Ipersensibilità di fronte a stress emotivi e situazioni frustranti.
- Instabilità emotiva.
- Carattere variabile, paradossale e contraddittorio dei sintomi.
PRINCIPALI INDICAZIONI CLINICHE
1 - Donne nervose, isteriche, brune e di carnagione scura, con aspetto pallido, esangue, tirato; carattere mite ma facilmente eccitabile; veloci nel percepire le cose e pronte nelle loro reazioni (l’opposto di Puls.).
2 - La paziente è ciclotimica (Croc., Puls.) e con un fondo di malinconia; è lunatica, colma di tristezza silenziosa inespressa; sta a sedere e sospira; il suo mondo interiore è estremamente fragile e a volte è arrabbiata, ma non è mai di carattere bisbetico (v. Cham., Nux-v.); migliora da sola, ma non le dà fastidio essere consolata.
3 - Esaurimento psicofisico: dopo un dispiacere sul quale rimugina da molto tempo, dopo preoccupazioni o tensione nervosa eccessiva, dopo amore non ricambiato, ecc.
4 - Ipersensibilità mentale e fisica: si offende facilmente, non tollera il dolore, ecc.
5 - Patologie spasmodiche derivanti da cause psichiche peggiorano dal contatto fisico: corea, convulsioni, ecc. nei bambini; spavento, punizioni o parassiti intestinali; bolo isterico.
6 - Dolori penetranti in piccole zone circoscritte, p. e., cefalea come se un chiodo fosse piantato in testa:
a) migliora da una forte pressione, da un’abbondante minzione;
b) peggiora dal movimento.
7 - Disturbi gastro-intestinali: appetito capriccioso, senso di debolezza e di vuoto allo stomaco, avversione alle sostanze eccitanti, desidera ardentemente cibi aspri, preferisce cibi freddi.
8 - Stitichezza con stimolo imperioso ma inefficace avvertito nella parte superiore dell’addome; tendenza alle emorroidi e al prolasso rettale; fitte acute che si irradiano su per il retto.
9 - Sintomi estremamente contraddittori; p. e.:
a) il dispiacere fa venir da ridere;
b) il mal di gola migliora deglutendo, specialmente alimenti solidi;
c) il senso di vuoto allo stomaco non migliora mangiando;
d) le emorroidi migliorano camminando;
e) la febbre è accompagnata da sete solo durante la fase di brivido;
g) la cefalea migliora stando coricato sulla zona dolente.
10 - Paziente freddoloso:
a) peggiora all’aria aperta; dalle emozioni, dall’eccitazione; dalle sostanze eccitanti, specialmente caffè e tabacco; da qualsiasi forte stimolo sensoriale;
b) migliora dal calore (tranne i sintomi gastrici);
c) i dolori gen. migliorano col movimento.
Nota: Nat-m. o Zinc. sono i cronici di Ign.
Note dominanti: Contraddizioni. Il caffè e il tabacco contrastano la sua azione.
TESSUTI PIU' COMUNI
- Tessuti e/o le regioni del corpo verso cui il rimedio in questione ha una particolare affinità:
 MENTE. SISTEMA NERVOSO. Asse cerebrospinale.
Sensorio.
- Lateralità del rimedio: Lato destro. Lato sinistro.
EZIOLOGIA
Dispiaceri; delusioni affettive e sentimentali; soprusi; mortificazioni; frustrazioni; fallimenti; conflitti; spaventi; sovraffaticamento intellettivo senza esercizio fisico compensatorio; abuso di caffè e tè; masturbazione; eccessi sessuali; esposizione al sole; soppressione della galattopoiesi o del flusso emorroidario.
SINTOMI MENTALI PIU' COMUNI
Gli aspetti più caratteristici della sua personalità sono: l’indecisione, la meticolosità e l’incostanza, l’intensa carica affettiva passionale e sentimentale, l’emotività, l’eccitabilità, l’instabilità del tono dell’umore, la bassa tolleranza alle frustrazioni e l’incapacità di verbalizzare le proprie problematiche o sensazioni di disagio.
La scarsa fiducia in se stesso, l’indecisione, la meticolosità, la tendenza all’introspezione critica, agli scrupoli, ai dubbi e alle crisi morali rappresentano dei tratti premorbosi di tipo ossessivo.
L’emotività lo rende ipersensibile ed estremamente reattivo nei confronti di qualsiasi stimolo e condiziona uno stato di allarme permanente e di inquietudine.
La prevalenza dei sentimenti sulla ragione e l’incapacità di operare un’integrazione cognitiva si ripercuotono sull’affettività che appare immatura, a volte esplosiva e labile, a volte indifferenziata, grossolana e priva di sfumature.
Ciò lo rende vulnerabile, in quanto lo porta a drammatizzare le situazioni, a coinvolgersi e a concedersi totalmente senza riuscire a mantenere
un’acutezza oggettiva rispetto alle situazioni.
La scarsa capacità di adattarsi all’ambiente e di sostenere le tensioni psicologiche comporta una bassa tolleranza alle frustrazioni e la facile insorgenza di situazioni conflittuali.
L’incapacità di verbalizzare le proprie problematiche, il proprio disagio e le sue sofferenze spesso lo porta a reprimerle e a scaricarle sul soma, con conseguenti disturbi ipocondriaci e manifestazioni tipiche di un quadro isterico. Quando non riesce ad attivare o a mantenere una difesa narcisistica, ossia a sostenere sicoticamente la sua personalità, diventa vittima dell’emotività. Cade in depressione, si sente apatico, non riesce a piangere, non ha voglia di parlare e rifiuta ogni tentativo di consolazione.
MODALITA'
• Peggioramento: EMOZIONI. AFFLIZIONE. Umiliazioni. PREOCCUPAZIONI. Spavento; shock, dopo la perdita di persone od oggetti che erano molto cari. Aria: aperta, fredda. Odori. Contatto. Caffè. Tabacco. Sbadigli. Curvandosi, camminando; rimanendo fermo. Alla stessa ora del giorno.
• Miglioramento : Cambiando posizione. Disteso sulla parte affetta. Minzione. Da solo. Pressione. Respirando profondamente. Deglutendo. Mangiando. Vicino ad una stufa calda. Alimenti acidi.
BIBLIOGRAFIA:
- "Studio di Materia Medica Omeopatica" di Lucia Gasparini
- "Decacordi e Pentacordi" di Gladstone Clarke
- "Materia Medica e Repertorio essenziale dei medicamenti omeopatici" di Shankar Phatak
- "Materia Medica Omeopatica Sinottica - 1° vol." di Frans Vermeulen



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Le erbe mediche

    Dalla medicina naturale ecco alcune erbe adatte alle cure di varie patologie di origine comune come: lo stress, la cellulite, il gonfiore delle gambe, per... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Qualche suggerimento sulle migliori creme viso

    Generalmente ci facciamo trasportare dai consigli delle amiche, dagli spot televisivi o da foto patinate sui giornali, ma la scelta della crema giusta per la... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Benesserestaff
    BELLEZZA, PER LEI, SALUTE E BENESSERE
  • Il Ginseng

    Il termine “Ginseng” proviene dalla parola cinese “rensheng” che significa “uomo” infatti la sua radice ha la figura di un corpo umano schematico. Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Tempesta di fuoco sul vaccino HPV in Danimarca

    CATEGORIE: Denuncia sanitaria , Vaccinazioni A marzo 2015, una stazione televisiva nazionale danese (TV2), ha mandato in onda una trasmissione che si occupava... Leggere il seguito

    Il 26 giugno 2015 da   Informasalus
    SALUTE E BENESSERE
  • Curarsi con il cibo: le 10 regole dell'immunonutrizione

    Quali cibi possono aiutarci a rinforzare il nostro sistema immunitario e quindi a prevenire le malattie? È quanto indaga l'”immunonutrizione”, una scienza che... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Informasalus
    SALUTE E BENESSERE
  • Lo stress riduce la fertilità delle donne

    Lo stress può ridurre la fertilità delle donne. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani (Ohio State University... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Informasalus
    SALUTE E BENESSERE