Magazine Cultura

Creato

Creato il 08 febbraio 2012 da Renzomazzetti
CLEO:la religione è l'oppio dei popoli lo disse anche Carlo Marx.
CLEO:la religione è l’oppio dei popoli lo disse anche Carlo Marx.

C’era una volta il regno dove i sudditi erano credenti tanto ferventi che non avevano bisogno di accendere il riscaldamento. La religione produsse un risparmio energetico enorme; i Comuni ripristinarono il Feudo mentre l’Euro rimase ma solo per gli scambi intereligiosi. La ricchezza, diffusa con la pratica della carità, permise di eliminare la povertà. Perché i sudditi non dimenticassero e continuassero ad essere ferventi credenti fu istituito il Museo della miseria più nera con fotografie che ritraevano i poveri morti sotto le panchine delle metropolitane e dei giardini. L’osservanza religiosa permise di avere famiglie con miliardi di creato che permisero alla alterigia feudalesca di raggiungere la piena occupazione con posto fisso e vicino ai genitori. Il lavoro era scaturito dall’amore per l’ambiente che esplose in tutti coloro quando rinunciarono al potente egoismo. Allora furono fatti progetti di recupero per rendere l’aria e l’acqua pure e limpide; perché la terra non fosse più rapinata delle proprie sostanze e riempita di velenosi rifiuti; furono attuati a livello di massa e gratuiti gli studi classici che svilupparono la creatività che produsse fantastiche invenzioni e scoperte per muoversi velocemente e senza danni; furono sviluppate le ricerche storiche che permisero delle conoscenze tali che portarono alla eliminazione di tutte le armi e di tutte le macchine belliche; i martiri e i combattenti della libertà e del riscatto sociale smisero di rigirarsi nelle tombe e avvenne il presente con la fratellanza universale nella pace eterna e temporale; tutto il pianeta Terra divenne Paradiso e furono stabiliti rapporti giocosi con altri esseri viventi e non viventi presenti nell’ infinito universo. Una curiosità: le partorienti ridevano e i neonati venendo al mondo non piangevano. Tutti vissero e morirono felici e contenti. (Meditazione della favola di Renzo Mazzetti).

 L’   E   R   O   I   N   A

La si può immaginare

come sogno fantastico invocare

quando ogni volontà d’avvenire

non è scoperta

né voluta

né combattuta

né perseguita

in quell’épica scommessa

che è la vita,

dove la cultura, l’intelletto,

l’amore, il dolore, la lotta,

la speranza, la fratellanza

diventano duri cimenti

di menti e corpi

nello sforzo d’essere umani.

L’eroina non è fata né mago

ma semplice orrido suicidio

e non vale la pena

darsi sogno in quell’angoscia

perché nell’artificiale l’umano scompare

e il loro sporco mondo s’ingrassa

ingollando sporca carta moneta.

Aspettiamo l’altra morte naturale

a compimento di vita veramente vissuta

quale esperienza umana

nell’ultima emozione terrena.

-Renzo   Mazzetti-

 (Verso levante,poesie del mio autunno caldo, ismeca, anno 2009)

[ Cerca: IL PIANO DEL LAVORO ( 8 febbraio 2010 ) ]


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Master Blaster al Fantafestival

    Master Blaster Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Da  Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Le vergini suicide

    vergini suicide

    di Jeffrey EugenidesTitolo: Le vergini suicide Titolo originale: The Virgin Suicides Autore: Jeffrey Eugenides (Wikipedia) Nazione: USA Anno prima pubblicazione... Leggere il seguito

    Da  Phoebes
    CULTURA, LIBRI
  • Lessico famigliare (Ginzburg)

    Lessico famigliare (Ginzburg)

    Natalia Ginzburg è una delle tante voci del panorama letterario italiano che vengono quasi ignorate nella trattazione scolastica che, ovviamente, ha parecchi... Leggere il seguito

    Da  Athenae Noctua
    CULTURA
  • “La ferocia” – Nicola Lagioia

    ferocia” Nicola Lagioia

    Dopo Occidente per principianti e Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia torna a raccontare una Puglia lontana dai clichè, scegliendo atmosfere livide e toni d... Leggere il seguito

    Da  Temperamente
    CULTURA
  • Cosa sta succedendo in Grecia

    È da molto tempo che non mi impegno a scrivere su questo blog. Un’po perchè essendo uno studente universitario talvolta il tempo scarseggia, un po'( un bel... Leggere il seguito

    Da  Hodyjean
    CULTURA
  • Unfriended (2014)

    Unfriended (2014)

    Affrontare un horror con aspettative azzerate è sempre una gran tattica e lo dimostra la mia reazione dopo la visione di Unfriended, film diretto nel 2014 dal... Leggere il seguito

    Da  Babol81
    CINEMA, CULTURA