Magazine Maternità

Crema di Zucca!!

Da Lefashionmama @lefashionmama

IMG_3237Ormai è un vero classico: da ottobre ad aprile, in tutte le sue varianti, compare su tutte le tavole, dal ristorante più rinomato al pasto in famiglia, arricchito con mille ingredienti, ma sempre saporita, allegra e sanissima!

Noi la consumiamo spessissimo, perchè è probabilmente il mio comfort food preferito, quando fa molto freddo, e la condiamo con un cucchiaio di yogurt (greco per il mio Amore Grande e di soja, come me, per il mio Amore Piccino), e una macinata di pepe nero, ma anche con l’aggiunta di erba cipollina finemente sminuzzata, oppure con dei crostini di pane fatti in casa (basta tagliare a cubetti un paio di fette di pane toscano vecchio – o di pane scuro… la ricetta è qui! – passarle in forno a 200° per 5/6 minuti e lasciar raffreddare)… per un primo eccellente, invece, per chi mangia il pesce, è buonissima con tutti i frutti di mare!

Insomma, non potrete arrivare a primavera senza averla provata in almeno due o tre varianti, ma ecco qui la mia ricetta di base!

CREMA DI ZUCCA

Rosolate in una casseruola per 5 minuti uno spicchio di aglio schiacciato, senza cuore, e un porro affettato fine in due cucchiai di olio EVO, poi aggiungete circa 400/450 gr. di zucca pelata e tagliata a cubetti e mescolate perché si unga ben bene, poi lasciate cuocere a fuoco medio/basso coperto per 8/10 minuti.

Versate adesso 500/600 ml. di brodo vegetale, preparato lasciando cuocere a fuoco basso per 40/45 minuti 1 porro, 1 cipolla, 1 carota, un mazzetto di verdura a foglia larga con sale grosso coperto con 1 lt. d’acqua (potrete farlo appena tornate a casa da lavoro e si “farà da solo” mentre voi vi fate la doccia) e lasciate cuocere per circa 18/20 minuti a fuoco vivo.

Passate tutto accuratamente al minipimer e, se trovate la crema un po’ troppo densa, potrete aggiungere altro brodo, o anche mezzo bicchiere di latte di soja, aggiungete sale e – se lo gradite – un pochino di paprika.

Servite in tavola la vostra crema ancora calda, con il condimento che preferite.

Buon appetito!


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :