Magazine Cucina

Crostata con crema al doppio cioccolato e ricotta

Da Nastrodiraso @nastrodiraso

Ieri pomeriggio volevo preparare una merenda speciale per il mio bimbo al suo ritorno da scuola, per “farmi perdonare” i tanti rimproveri della mattina (buffo no?! loro fanno i capricci e i dispetti e noi ci sentiamo in colpa…) e ho preparato delle crostatine al cioccolato.
Non amo fare le creme classiche, con la base di crema pasticcera, perchè mi mettono ansia… si addenserà? verrà grumosa?… e allora trovo sempre delle scorciatoie, ma che siano ancora più golose!   crostatine_cotte

Non avendo panna, non potevo fare una classica ganache e allora ho messo insieme ricotta, cioccolato bianco alle nocciole e cioccolato fondente per una farcitura davvero ottima

:-)

Ho “pulito” la ciotola in cui li avevo mescolati fino all’ultima goccia

:-D

Insieme a queste crostatine ho preparato anche una crostata grande per noi adulti con una confettura che amiamo molto: Fiordifrutta fragole e fragoline di bosco di Rigoni d’Asiago (senza zuccheri aggiunti e buonissima).

crostata_cotta

Teglia Icont

In realtà è andata a finire che ci si litiga tutti entrambi i tipi di dolce

:-D

La frolla è ottima, una semplice, normalissima frolla (è quella di Santin, con qualche minima variante) senza farine “strane” o altro e col procedimento vecchio stile: non col burro freddo, ma col burro morbido sbattuto insieme allo zucchero e alle uova.

Ingredienti per 12 crostatine (8 cm di diametro) e una crostata (23 cm di diametro):

  • 500 g di farina
  • 140 g di zucchero a velo
  • 2 uova
  • 250 g di burro (morbido a pomata)
  • la buccia grattugiata di un limone
Per faricire le crostatine
  • 150 g di ricotta
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 100 g di cioccolato bianco (io ho usato quello con le nocciole)

Per la crostata

  • 330 g di confettura

Ho sbattuto il burro molto morbido insieme allo zucchero a velo, una volta ben amalgamati ho aggiunto le uova e ho continuato a sbattere fino ad ottenere una crema.
A questo punto ho unito la scorza di limone grattugiata e la farina un po’ alla volta, continuando a mescolare con la frusta finchè ho potuto e passando alle mani quando ho terminato di aggiungere la farina.
L’impasto sarà molto morbido, quindi mettetelo in frigorifero a riposare 45-60 minuti.

Nel frattempo preparate la crema per le crostatine, sciogliendo a bagnomaria (o in un pentolino a fiamma bassissima, come ho fatto io) il cioccolato fondente, quello bianco e la ricotta, mescolando continuamente, finchè tutto non è perfettamente amalgamato.

Trascorso il tempo di riposo, ho steso la frolla ricoprendo le formine per le crostatine, al centro ho versato la crema, sistemando infine una stellina di frolla su ognuna.

crostatine_teglia

Per la crostata, ho steso il resto della frolla, usandone un cerchio per ricoprire la teglia.
Ho versato e steso la marmellata sul fondo, quindi ho ricavato le strisce di pasta per completare la crostata, sistemandole sul dolce, e richiudendo leggermente i bordi su se stessi.

crostata_teglia

Ho infornato tutto a 180° fino a doratura della frolla (le crostatine ci metteranno circa 15 minuti, la crostata circa mezz’ora).

Pin It

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines