Magazine Cucina

Crostata di farro integrale con mele, kumquat e marmellata di mandarini

Da Nastrodiraso @nastrodiraso

Sono in pieno mood di crostate… non è ancora finita una che ne faccio un’altra!
D’altrocanto è decisamente il periodo migliore per fare la frolla :-)

E un’altro trend che sicuramente riscontrerete sul blog, sarà quello dell’uso smodato di kumquat. Che poi io ho scoperto cosa sono i kumquat solo da pochi giorni! Io li ho sempre conosciuti come mandarini cinesi o giapponesi

crostata3

Teglia Icont

Fatto sta che ora ne ho molti a disposizione e che li adoro e che li sto infilando ovunque, dolci e piatti salati!
Per chi non lo sapesse, vanno mangiati con la buccia (si scartano solo i semini all’interno) perchè altrimenti sono troppo aspri. La buccia invece è dolce e molto aromatica e ne equilibra il gusto.

Questa crostata per esempio è ottima: frolla di farro integrale (la ricetta è la stessa usata per queste crostatine, ma con farina diversa), marmellata di mandarini (Fiordifrutta Rigoni d’Asiago) per restare in tema di agrumi, mele per addolcire e kumquat per dare carattere e aroma.

crostata2

Ingredienti:

  • 250 g di farina
  • 70 g di zucchero a velo
  • 1 uova
  • 125 g di burro (morbido a pomata)
  • la buccia grattugiata di un limone
  • 150 g di marmellata di mandarini
  • 2 mele medie
  • circa 10 kumquat
  • 3 cucchiai di zucchero di canna

Ho sbattuto il burro molto morbido insieme allo zucchero a velo, una volta ben amalgamati ho aggiunto le uova e ho continuato a sbattere fino ad ottenere una crema.
A questo punto ho unito la scorza di limone grattugiata e la farina un po’ alla volta, continuando a mescolare con la frusta finchè ho potuto e passando alle mani quando ho terminato di aggiungere la farina.
L’impasto sarà molto morbido, quindi mettetelo in frigorifero a riposare 45-60 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto e ricoprite con esso il fondo e i bordi di una teglia. Io quando uso queste teglie in alluminio non imburro perchè non c’è bisogno.

Sul fondo della crostata stendete la marmellata, sopra sistemate le mele sbucciate e affettate, infine posizionate i kumquat privati dei semi e tagliati a rondelle. Ricoprite tutta la frutta con un sottile strato di zucchero di canna (o anche normale se non ne avete) e infornate a 180° per circa 40-45 minuti.

crostata

Pin It

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Magazines