Magazine Cucina

Cucina giuliana: Risotto con granzoporo

Da Nuvoledifarina
©http://nuvoledifarina.blogspot.it Eccoci di nuovo con l'appuntamento dell'Italia nel piatto in cui io con altre 19 amiche proponiamo ricette tipiche delle nostre regioni. Ogni volta come ben sapete un tema diverso cercando di non essere ripetitivi e di farvi conoscere i nostri luoghi, le nostre città attraverso i profumi e i piatti che li contraddistinguono. Ma iniziamo a scoprire cosa ci riserva la puntata odierna, il tema è il pesce per cui siate pronte a tuffarvi nelle nostre proposte. Qui da me oggi potete trovare:
RISOTTO CON GRANZOPORO (ricetta in dialetto triestino e sotto in italiano)

Cucina giuliana: Risotto con granzoporo
El granzoporo xe un dei granzi che vien spesso adoperado nella cusina triestina, con sto crostaceo vien fati sia un bonissimo piatto de spaghetti (rigorosamente n°12) sia un bel risotto, tuti e due i piatti pol esser fatti con o senza el pomidoro; mi go deciso de presentarve el risotto, senza el pomidoro, perché tra i due piatti tipici me pareva quel meio per apprezzar el gusto del granzoporo. Far sto piatto xe un fià impegnativo perché bisogna prima lessar el granzo, dopo bisogna tirar fora la polpa e cusinar el risotto però vista la bontà de sto piatto la fadiga per prepararlo vegnera ripagada. Ma passerò alla ricetta, per farla ne servirà:


1 granzoporo
150 gr de riso
½ bicer de bianco Acqua de lessadura del granzo Sal Prezzemolo Oio extravergine de oliva Ciolemo el granzoporo e lessemolo per circa 20 minuti in abbondante acqua salada, passado el tempo ciolemolo fora della pignatta, senza buttar via l’acqua de cottura, e tocemolo in tel’acqua freda per bloccar la cottura A sto punto armemose de santa pazienza, e verzemo el granzo per sfilar via la polpa, tritemola e tignimola de parte. Ciolemo una pignata per cusinar el risotto, femo scaldar un fil de oio extravergine de oliva e femo rosolar la polpa del granzo. Zontemo el riso e femo cusinar finché i chicchi no i diventa lucidi, a sto punto sfumemo col vin bianco e quando el xe evaporado portemo a cottura adoperando l’acqua de lessadura del granzo. Finida la cottura spolverizzemo con un fia de prezzemolo e portemo in tola. Xe una ricetta veramente semplicissima a dimostrazion che un bon piatto se lo pol far anche con pochi ingredienti.  


IN ITALIANO:

Il granciporro è uno dei granchi che viene spesso utilizzato nella cucina triestina, con questo crostaceo vengono fatti sia un buonissimo piatto di spaghetti (rigorosamente n°12) sia un bel risotto, entrambi i piatti possono essere fatti o meno con l'aggiunta di pomodoro; io ho deciso di presentarvi il risotto,  senza l'aggiunta di pomodoro, perché tra i due piatti tipici mi sembra quello migliore per apprezzare il gusto del granciporro. Fare questo piatto è un po' impegnativo in quanto bisogna prima lessare il granchio, poi prelevarne la polpa e quindi cucinare il risotto però visto la bontà di questo piatto la fatica per prepararlo sarà ripagata. Ma passiamo alla ricetta, per prepararla occorrono:

1 granchioporro

150 gr di riso 1/2 bicchiere di vino bianco acqua di lessatura del granchio sale prezzemolo olio extrvergine di oliva Prendiamo il granciporro e lessiamolo per circa 20 minuti in abbondante acqua salata, trascorso questo tempo preleviamolo dalla pentola senza buttare via l'acqua di cottura, e immergiamolo in acqua fredda per bloccarne la cottura. A questo punto armiamoci di santa pazienza e apriamo il granchio per poter sfilare via la polpa, tritiamola e teniamola da parte. Prendiamo una pentola per cuocere il risotto, facciamo riscaldare un filo di olio extravergine di oliva e facciamoci rosolare la polpa del granchio. Aggiungiamo il riso e facciamolo cuocere finché i chicchi non diventano lucidi, a questo punto sfumiamo con il vino bianco e quando questo è evaporato portiamo a cottura usando l'acqua di lessatura del granchio. A cottura terminata spolverizziamo con un po' di prezzemolo e portiamo in tavola. E' una ricetta veramente semplicissima a dimostrazione che un piatto buono lo si può fare anche con pochi ingredienti. Adesso vi invito a fare un giro nelle altre regioni e vi ricordo che se volete potete partecipare al nostro giochino, basta scegliere una delle ricette presentate oggi e rifarla, se vincerete sarete parte del nostro gruppo al prossimo appuntamento. Piemonte- Acciughe al Verde http://lacasadi-artu.blogspot.it/ Lombardia - Antipasto di Verdure e Tonno http://ledeliziedellamiacucina.blogspot.it/ Trentino Alto Adige - Trota alle mele della Val di Non http://afiammadolce.blogspot.it/ Veneto - Sarde in saor http://ely-tenerezze.blogspot.it/ Emilia Romagna - Spiedini di pesce alla romagnola http://zibaldoneculinario.blogspot.it/ Liguria - Baccalà pin http://arbanelladibasilico.blogspot.it/ Toscana - Polpo in galera http://www.nonsolopiccante.it/ Umbria - Trota in salsa verde http://amichecucina.blogspot.it Marche - Canocchie con la peperonata http://lacreativitaeisuoicolori.blogspot.it Abruzzo - Antipasto pescarese http://blog.giallozafferano.it/incucinadaeva/ Molise - Tagliolini alla termolese http://lacucinadimamma-loredana.blogspot.it/ Lazio - Bucatini con le telline e "fritto de paranza" http://elly-chezentity.blogspot.it Campania - Alici arreganate http://blog.giallozafferano.it/ricetteditina Puglia - Frittura di paranza http://breakfastdadonaflor.blogspot.it Calabria - Pesce spada alla ghiotta http://blog.giallozafferano.it/iocucinocosi
Guest blog per il mese di Giugno Calabria - Bucatini con lo stocco (bucatini cu u stoccu) http://pastaenonsolo.blogspot.it/

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :