Magazine Cucina

Cucina regionale giuliana: Kolazie

Da Nuvoledifarina
©http://nuvoledifarina.blogspot.it L'appuntamento settimanale con la cucina regionale oggi ci porta ad esplorare di nuovo il mondo dei dolci, questa volta però andremo a conoscere le piccole prelibatezze che di solito ci fanno compagnia durante la colazione o il the o la merenda, parliamo infatti di biscotti e così andiamo a scoprire forme e ingredienti tipici che rappresnetano la piccola pasticceria italiana. Iniziamo, dunque, il nostro giro nelle varie regioni che partecipano:
Cucina regionale giuliana:  Kolazie
CALABRIA: A susumella di Rosa ed Io CAMPANIA: Taralli dolci di Le Ricette di TinaSICILIA: Cannoli Siciliani di Cucina che ti Passa TOSCANA: Brigidini di Non Solo PiccanteLOMBARDIA: Biscotìn de Pròst di L’Angolo Cottura di Babi VENETO: Buzolai vicentini di Semplicemente BuonoPIEMONTE: Baci di dama di La Casa di Artù EMILIA ROMAGNA: I gialletti di Zibaldone Culinario TRENTINO ALTO ADIGE: I basini de Trent di A Fiamma Dolce PUGLIA: Biscotti caserecci di Breakfast da Donaflor LAZIO: Crostata di ricotta e visciole di Chez Entity LIGURIA: I canestrelli rivisitati di Un’arbanella di Basilico UMBRIA: Birbanti di 2 Amiche in Cucina  MARCHE: I biscotti del pescatore di La Creatività e i suoi ColoriABRUZZO: Buccunotte di In Cucina da Eva
e qui da me: FRIULI VENEZIA GIULIA: Kolazie
(post in dialetto e sotto in italiano)
Cucina regionale giuliana:  Kolazie
De quando go cominciado el percorso della cusina regionale go zercado de darghe voxe a quele ricette che le se ga perso nei ani o che le esisti solo nele famiglie dove le none le porta avanti le tradizioni; con queste ricette go contado un poco la storia de Trieste che la xe ben spiegada anche in cusina attraverso le sue ricette, parlando de ricette austriache o portade dai esuli istriani. Mancava pero una ricetta che rapresentasi un altra parte de sta città, la minoranza slovena, per sto motivo go deciso de farve conoser dei biscotti tipici sloveni che ga conquistado italiani e austriaci. Le kolazie xe dei biscotti al burro che xe ottimi col caffè, xe fatti con due tondi messi un sora altro, se ghe fa un buso in mezo e s li coverzi de mandorle tritade a farina.
Per farle go adoperado:
100 gr de farina100 gr de burro morbido100 gr de zuccheroFarina de mandorle q.b.Prepararli xe sai facile, miscemo la farina col zucchero, dopo zontemo el burro sai morbido a trocheti amalgamando tuto col caldo dele man. Vegnera fora una pasta sai morbida che stenderemo col mattarel, dopo con due biceri (se volemo far le robe cone una volta) o con due taiabiscotti differenti taiemo la pasta a tondi de due grandezze differenti. Metemo i tondi un sora l’altro e sbusemoli con el manigo de un mestolo e coverzemoli con la farina de mandorle. Impizemo el forno a 150° e intanto che el se scalda metemo le kolazie in frigo cusi non le perdi la forma; come el forno riva in temperatura infornemo per 15 minuti. Caldissimi i xe ottimi, ma ve convien spetar perche de freddi se senti ancora meio el gusto. Qua xe una per voi, chi vol assaggiar?
Cucina regionale giuliana:  Kolazie
Con questo approfitto per fare gli auguri ad una carissima amica blogger, Babi, che compie gli anni proprio oggi e tra le mie kolazie una si è addobbata per festeggiarla. 
Cucina regionale giuliana:  Kolazie
Buon compleanno cara Babi - Vesel rojstni dan draga Babi
IN ITALIANO:
Da quando ho iniziato il percorso della cucina regionale ho cercato nel possibile di dare "voce" a quelle ricette vecchie che si sono o perse negli anni o che sono presenti in alcune famiglie dove le nonnine con amore continuano a prepararle; attraverso queste ricette ho raccontato un po' la storia di Trieste, che ben si rispecchia in cucina, parlando di ricette di origina austriaca o portate in città dagli esuli istriani. Mancava però una ricetta che rappresentasse ancora un'altra parte di questa città ovvero la minoranza slovena, per questo ho deciso di farvi conoscere oggi dei biscotti tipicamente sloveni che avevano conquistato in passato italiani e austriaci. Le kolazie sono dei biscotti al burro ottimi con il caffè, sono formate da due dischi sovrapposti e a cui viene praticato un buco al centro e che vengono poi cosparse con mandorle tritate a farina.
Per farle io ho usato:
100 gr di farina 00100 gr di burro morbido100 gr di zuccherofarina di mandorle q.b.La preparazione è semplicissima, iniziamo con il mescolare su una spianatoia la farina assieme allo zucchero, a queste polveri andiamo ad aggiungere il burro morbidissimo tagliato a tocchetti e impastiamo usando il calore delle mani per amalgamare bene gli ingredienti. Otterremo una pasta sofficissima che andremo a stendere con il mattarello; con due bicchieri ( se vogliamo essere ligi alla tradizione) o con due tagliabiscotti rotondi di grandezza differente andremo a ricavare dei dischi. Mettiamo i dischi piccoli sopra quelli grandi e con il manico di un mestolo foriamoli al centro e cospargiamoli con farina di mandorle. Accendiamo ora il forno e portiamolo a 150°C, mentre questo si scalda trasferiamo in frigo le kolazie così che in cottura non perdano la forma; come il forno arriva a temperatura inforniamo e facciamo cuocere per 15 minuti. Caldissimi sono ottimi, ma vi conviene resistere perché da freddi si assaporano meglio. Eccone una per voi, chi vuol favorire?

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :