Magazine Cultura
Ci ha provato, Diana Athill, straordinaria editor che per oltre mezzo secolo ha lavorato per regalarci le pagine dei grandissimi della letteratura mondiale (Philip Roth, John Updike, Mordecai Richeler, V. S. Naipul, Margaret Atwood.... può bastare?). Ci ha provato ed è venuto fuori questo piccolo grande gioiello, che a me incanta già dal titolo: Da qualche parte verso la fine (Bur).
Diana Athill ha ormai da tempo varcato la bella soglia dei 90 anni, può permettersi di guardarsi indietro e raccontare la sua vita per intero. Ma in realtà non è questo che fa, questo libro non ci squaderna la sua carriera, non indugia più di tanto su incontri con personaggi famosi e su storie personali. Questo libro ha per argomento la vecchiaia, la sua vecchiaia. Raccontata senza piangersi addosso, ma anche senza tanta retorica sulla saggezza dell'età.
Quando si comincia ad accusare l'età è consolante stare con qualcuno che ha i tuoi stessi acciacchi, dice Diana Athill, ma in realtà è come se avesse invitato tutti noi nel salotto di casa, avesse preparato il tè e ora, con molto garbo, avesse iniziato a intrattenerci con le sue parole.
E non ci risparmia niente, questa bella signora. E dunque eccomi qui, nella vecchiaia inoltrata, diretta verso la mia fine inevitabile.... E non c'è nemmeno il conforto della religione, la realtà è nuda e cruda. C'è piuttosto un corpo che ogni giorno perde qualcosa, c'è una vita che si dirada di possibilità, c'è il rimpianto sempre in agguato.
Eppure, eppure, c'è anche il sorriso. C'è la forza di guardare in faccia le cose e poi di viversele. Gustandosi fino in fondo tutto quello che c'è da gustarsi.
Non sono sicura che scavare nel passato in cerca di peccati sia un'occupazione utile per chi è molto anziano, considerato che ormai si può fare ben poco per porvi rimedio. Ho raggiunto una fase in cui si spera di essere perdonati per la concentrazione esclusiva con cui ci si dedica a vivere il presente
E che grande lezione di vita.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
“L’estate dei segreti perduti” di E. Lockhart, De Agostini
Recensione di FulviaUn titolo ammiccante e una ragazza che cammina con i piedi nudi sulla sabbia ci potrebbe suggerire uno scenario rosa, di amori intorno a un... Leggere il seguito
Da Federicapizzi
CULTURA, LETTERATURA PER RAGAZZI, LIBRI -
Oggi parliamo con… Paolo Frusca e Italo Bonera (a cura di Stefano Tevini)
Benvenuti a Giallo e Cucina. Un caffè? Un aperitivo? P: Per me un macchiato caldo, e un Aperol, ma con molto seltz, e, per carità, niente vino bianco, grazie.... Leggere il seguito
Da Gialloecucina
CUCINA, CULTURA, LIBRI -
15 libri che mi hanno cambiato la vita ne abbiamo!?
Accade, non spessissimo ma nemmeno troppo di rado, che un uomo mi influenzi.Questa volta l'onore è toccato a Jean Jacques, il quale ha scritto un ispiratorissim... Leggere il seguito
Da Patalice
DIARIO PERSONALE, PER LEI, TALENTI -
A.S. Byatt, Gradazioni di vitalità.
A.S. Byatt, Gradazioni di vitalità, Nottetempo Anche se è passato un po' di tempo, per riagganciarmi al post precedente, ricordo quella bella frase di Baricco,... Leggere il seguito
Da Tazzina
DIARIO PERSONALE, LIBRI -
10 libri + 10 da leggere in (massimo) due ore
Ovvero: come barare quando state per perdere la vostra sfida di lettura annuale.Naturalmente scherziamo: quella che segue è una panoramica (a insindacabile... Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI -
Amori e disamori di Nathaniel P. di Adelle Waldman
Cosa ha reso Amori e disamori di Nathaniel P. uno degli esordi più lodati, premiati e letti degli ultimi anni? Quello di Adelle Waldman è diventato un... Leggere il seguito
Da Spaginando
CULTURA, LIBRI